• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica nucleare [33]
Fisica [127]
Ingegneria [50]
Fisica atomica e molecolare [51]
Temi generali [47]
Chimica [36]
Matematica [31]
Fisica matematica [29]
Fisica tecnica [23]
Geografia [24]

riflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettore riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] cavità risonante, ne inverte la direzione di moto rinviandoli verso la cavità: v. klystron: III 359 d. ◆ [FNC] In un reattore nucleare a fissione, schermo di materiale opportuno che, in virtù di urti elastici, respinge i neutroni verso il nucleo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigenerazione rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] [FTC] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (1)
Mostra Tutti

termalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termalizzazione Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] più precisamente l’operazione che si attua nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutroni termici (con grande sezione d’urto di fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

nucleare, energia

Enciclopedia on line

Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] Novecento. Essa prevede la realizzazione di un reattore al cui interno vengono innescate le reazioni di incidente di Fukushima del 2011, che determinò la decisione di abbandonare il nucleare da parte di Germania e Svizzera. Sempre in Italia, il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare, energia (6)
Mostra Tutti

fusione

Enciclopedia on line

Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. L’unione di più elementi per formare un tutto unico. Unione accidentale [...] energia elettrica su scala industriale in un apposito reattore a f. (➔ reattore). Affinché abbia luogo la f. di due detta fattore astrofisico S, tiene conto delle particolarità del processo nucleare vero e proprio. Per molte reazioni S(E) varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – LEGAMI INTERMOLECOLARI – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione (2)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , risulta particolarmente conveniente riuscire a coprire parte di questi fabbisogni con la fonte nucleare. Nell'Unione Sovietica, già da tempo, alcuni reattori nucleari sono destinati a fornire calore per riscaldamento di ambienti o per dissalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , che da alcuni viene ritenuto uno dei protagonisti di un futuro energetico ecologicamente compatibile. Il reattore è il centro vitale di una centrale nucleare. La sua zona centrale, chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

reazione nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione nucleare Omar Benhar Noccioli Produrre energia trasformando gli atomi Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] a fissione, ma questa soluzione non è certamente utilizzabile in un reattore per usi civili! Rischi e vantaggi dell’energia nucleare Produrre energia utilizzando le reazioni nucleari presenta innegabili vantaggi. Il combustibile utilizzato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – FORZA NUCLEARE DEBOLE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] nuclei fissili scomparsi per fissione o per altre cause; quando tale rapporto è maggiore di uno il reattore produce più combustibile nucleare di quanto ne consumi e si ha la cosiddetta ‘autofertilizzazione’. In metrologia, cambiamento della misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

ipercritico

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto. In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono. In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando pertanto senza bollire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – NEUTRONI
1 2 3 4
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali