Chimica
Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...] per determinare quante volte n è successivamente divisibile per ognuno di essi. Si ottiene in definitiva la d. voluta:, n cui coefficienti appartengono a un corpo K, come prodotto di polinomi irriducibili i cui coefficienti appartengono a un dato ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tecniche dianalisi statistica, quali quella di autocorrelazione o di convergenza spaziotemporale, debbano considerarsi utili strumenti di indagine alla reazionedi stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per la determinazione di specie chimiche vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali dianalisi. Uno strumento ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di Benard o la reazionedi Belousov-Žabotinskij: ➔ autoorganizzazione) di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di una tecnica in grado di altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. elettrofila aromatica ecc. Nei composti alifatici le reazionidi s. sono nucleofile perché gli elettroni si trovano scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisi combinatoria, s. su n elementi ha significato uguale a quello ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] risoluzione di problemi dianalisi numerica, quali, per es., il calcolo di integrali definiti, la soluzione di equazioni , la crescita di cristalli, i fenomeni ottici nell’atmosfera, il trasporto di neutroni in una reazione nucleare ecc. Le ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dianalisi diofantea e nel calcolo approssimato delle radici di equazioni d'ordine superiore, precorrendo i metodi di risoluzione di F. Viète e di e al rifiorire dei motivi classici, di là dalla reazione romantica, in alcuni letterati contemporanei, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore (vettoriale) di p, di H. Benard o la reazionedi V.V. Belousov e A.M. Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] per le i. si possono sviluppare due tipi principali dianalisi: analisi deterministica, nella quale si considera una funzione univoca, reazione in quanto vengono rielaborati i dati di uscita, escluso g(n1n2) (fig. 2). È facile ottenere la funzione di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...