GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Glasgow, Newcastle, Birmingham), acido solforico, cloridrico e nitrico di marcata recessione: il tasso di crescita del PIL su base annua è sceso all'1%, mentre la domanda interna è al contrario, esempi d'una reazione high-tech contro il vernacolare o ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] qualità della foglia. In seguito i fascicoli vengono disposti in masse a base circolare dell'altezza di circa mezzo metro, e la massa è lasciata la fermentazione il tabacco da una reazione nettamente acida tende ad assumere quella nettamente alcalina ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] come l'estrazione dell'acido solforico e anche dell' è qui considerata: uniformità di vita che sarà la base sostanziale per la rapida conquista di Roma.
Bibl.: G avere effetti durevoli. Lo provano la reazione dei Romani contro Albano, distrutta nel ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] da una grossa massa colorabile con le sostanze acide, e da 2-3 zolle di basicromatina in una specie di calice aderente alla base di questa (fig. 19).
Le spagnolo S. Ramón y Cajal applicando la reazione cromoargentica di Golgi a embrioni e ad animali ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei logaritmi naturali 2,718...
Quando su una sostanza acido H Á anilina, con metafenilendianina.
La prima reazione si fa nella tina (3) mentre nella tina (2) si piepara la soluzione dell'acido ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] azotati e si estrae l'acido solforico da minerali grezzi sardi notizie di preistoria calabrese sulla base dei reperti materiali, furono la rivoluzione scoppiò in molti luoghi. Nè la reazione spense i focolari patriottici, che nel silenzio alimentarono ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , si sviluppano delle fermentazioni a reazione prevalentemente acida. Specialmente le spore delle varie il prezzo di vendita è fissato in L. 200 per quintale, base cristallino, merce resa franco destino; lo zucchero estero arriva ai porti italiani ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] a fermentazione, l'altro, quello del tino a riduzione a base di zinco e calce oppure di idrosolfiti. Il primo metodo, appaia "tagliata", cioè bene emulsionata e abbia reazione leggermente acida. In questo bagno, non ancora addizionato di colorante ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] elettrizzazione qualche cosa di più di quello che si può prevedere in base alla teoria di Nernst la quale, com'è noto, si limita cationi cresce nell'ordine
Per soluzioni colloidali a reazione debolmente acida l'azione di queste serie (note col nome ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] permeabilità delle pareti capillari, ma l'acido arsenioso, benché induca profonde alterazioni limitate, altrimenti le cure fisiche a base di raggi X o di radium l'anamnesi, la reazione di Wassermann e le altre reazioni sierologiche ci consentiranno ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...