. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] cibo, e il linguaggio umano, base del meccanismo evolutivo per la trasmissione cui si produce la caratteristica reazione chimica della luminescenza. Anche forme terrestri e acquatici. Ricordiamo l'acido formico prodotto dalle formiche come un ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] dei succhi del pancreas, la reazione del chimo non è divenuta alcalina.
Ma a questa teoria dell'"acid control of the pilorus" gli prova di Meltzer-Lyon), del fegato, del pancreas, in base all'esame del contenuto duodenale estratto con la sonda, ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] A, cadendo al centro della muffola, l'acido solforico, nel caso che la reazione si compia in una fase, è immesso da cloro proveniente dalla tubazione in grès A, entra lateralmente alla base dello strato di coke assieme con un piccolo getto di vapore ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] Glucose Oxidase) che catalizza la reazione fra glucosio e ossigeno per dare acido gluconico e acqua ossigenata, che viene attribuire a ciascun campione un certo livello di tossicità, sulla base di uno schema simile a quello riportato per i saggi che ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] (dell’elettrodo negativo). Le reazioni elettrodiche provocano il passaggio di alle fonti di energia rinnovabili.
Batterie piombo-acido. – Il basso costo ne ha batterie agli ioni litio è usualmente a base grafitica e il catodo è costituito da ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] di quelle della sostanza corticale, presentano alcune reazioni caratteristiche tra le quali la più nota è verosimilmente ad accumulo di acido lattico non distrutto e surrenalectomia sinistra, attuata da molti sulla base della teoria di W. Oppel dell' ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] U. Pratolongo, sulla reazione, ecc. (v. Bibl.).
Occorre dunque escludere una netta correlazione fra la reazione di un terreno e la continuità del processo dipende dalla presenza di una base capace di saturare l'acido che si va formando.
3) Azione del ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] lenta, situati al disopra della base del capezzolo. I caratteri organolettici del latte hanno intanto subito profonde modificazioni; questo secreto si fa acquoso, bluastro, giallastro, grumoso, a reazione nettamente acida. È molto ricco di germi ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] intrecciate tra loro a causa delle reazioni chimiche e dei processi fisici che ne è la trasformazione del SO2 in acido solforico (H2SO4), molto più solubile del materiale particolato viene campionato in base al diametro aerodinamico tramite sistemi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] soluzione elettrolitica, su cui è attiva la reazione inversa di riduzione di I3- a I aggiunto rispetto a quelli naturali, è alla base della creazione di una cella fotovoltaica cui è di acido ialuronico, etanolo, acido lattico e acido succinico. ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...