Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , che ha un'azione debole, e acido acetico. Questa reazione avviene ad alta velocità, e perciò l distinzione tra i neuroni adrenergici e quelli noradrenergici, poi, viene eseguita in base al fatto che solo i primi contengono l'enzima PNMT (v. Hökfelt ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dal fungo stesso (per es., l'acido glutammico, che il boleto cede al pino combinate con 4 t di O2, liberano, oltre all'energia di reazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta immenso sviluppo, che è alla base della valorizzazione delle terre aride, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] potute così avvalere di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l'ecografia benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale elettroni (positivo e negativo), conservandosi nella reazione sia l'energia, sia il momento ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] due tipi di gruppi OH con ν̄ = 3.650 e 3.550 cm-1, entrambi con carattere acido, dato che le bande sono eliminate per reazioni con NH3. Se si usa una base di dimensioni ingombranti, quale la piridina C6H5N, solo la banda a 3.650 cm-1 scompare. Si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ricerche volte a realizzare un laser tanto potente da indurre reazioni di fusione nucleare controllata.
Nuove macchine per la fusione per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] presente a tutti i livelli di organizzazione, in base alla quale vi è una distinzione tra testa e di posizione siano omologhi; si ha una reazione ospite-donatore solo nel caso che i come gli zuccheri), gli acidi nucleici e perfino gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] coltura di microrganismi: l'insieme di acidi nucleici e proteine, che è alla base dei fenomeni di riproduzione degli organismi Si è individuato in che modo gli enzimi controllano le reazioni chimiche che avvengono nella materia vivente; si è riusciti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ) diviene, per uno spin isolato,
e, in base alla (1),
Dalla (10) si vede chiaramente 6).
Accoppiamento spin-spin. - Sottoponiamo la molecola dell'acido fluoridrico, HF, in cui entrambi i nuclei hanno spin di alcune reazioni catalizzate da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] particolarmente dove era necessaria una risposta molto rapida. La reazione di fuga di un calamaro richiede la rapida e quasi o all'acido, ma il chinino determina una diminuzione della conduttanza (v. Ozeki, 1971). Non è noto se alla base di queste ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ) forniscono una base sperimentale all'ipotesi acido-resistenti, che sono state denominate di tipo 2B. Le fibre di tipo 2A corrispondono alle fibre rapide rosse e ossidative, quelle di tipo 2B alle fibre lente bianche e glicolitiche.
Queste reazioni ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...