Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via via che l'NO2 viene rimosso attraverso la reazione con • OH con formazione di acido nitrico,
NO2 + • OH + M → ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] rocce comprende le reazioni chimiche tra soluzioni di vari composti in acqua piovana resa leggermente acida da CO2 o stesso Daly, nel 1933, la abbandonò sostenendo invece che alla base della crosta vi fosse uno strato di basalto cristallino. Ancora ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e Occidente, entrando nel patrimonio astronomico che è alla base delle scuole dei siddhānta, da Āryabhaṭa (n. 499 la condotta del medico influenza la reazione psichica del malato. In tal l'acqua forte (tīzāb) o acido nitrico e gli elisir vegetali. Il ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] poteva deamminare selettivamente la glutammina. Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1787), Lavoisier delinea una duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidride carbonica e acqua).
La collaborazione respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per dell'MHC-II può determinare una reazione del sistema immunitario nei confronti del ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nel grasso bruno l'utilizzazione dei trigliceridi e quindi anche degli acidi grassi (v. Smith e Horwitz, 1969).
Nell'uomo, non base del determinismo febbrile, oltre a determinare questa conseguenza, abbiano altri uffici importanti nella reazione ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] che circonda direttamente, incrociandola, la base del III ventricolo; 3) una che allorché si trasforma l'acido glutammico in acido piroglutammico e la prolina nella sua viceversa. L'una o l'altra reazione è condizionata dall'equilibrio endocrino al ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acido aspartico sono, rispettivamente, 0,23, 0,21, 0,16 e a un altro, durante la reazione di amplificazione e che porta alla il gene rbcL. L'età, calcolata sulla base del tasso di sostituzione stimato da G. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] realizzare in ambiente acquoso reazioni di condensazione con eliminazione catalisi mutua per cui gli acidi nucleici hanno incominciato a dirigere di anni fa. Comprendiamo infine, sempre su base evolutiva e fisico-chimica, come si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...