Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] Watson e Crick. Questa caratteristica degli acidi nucleici è alla base di molte delle loro proprietà biologiche nonché la velocità di ibridazione. L’andamento cinetico della reazione di ibridazione è dipendente non solo dalla concentrazione delle ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] basici, questa può dar luogo alla formazione di acidi grassi liberi per reazione di idrolisi:
R-COOCH3+H2O ---→←--- R-COOH+ che contiene il 2-3% di metanolo, piccole quantità di base e saponi, e una piccola quantità di di- e mono-gliceridi ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] gruppi di ricerca del settore e furono alla base di alcuni dei prodotti transgenici di maggiore semi ad alto contenuto di acido oleico, pomodori arricchiti con semi viene bloccata da una serie di reazioni innescate da uno stimolo chimico esterno). Tra ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] γ.
La prima crea carbonio, la seconda lo distrugge. La prima reazione apre la via anche alla nucleosintesi degli elementi più pesanti, e tunnel. Questa mobilità è la base essenziale dell'azione degli acidi e delle basi (rispettivamente donatori ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , che riconosce solo cinque sapori fondamentali: i quattro classici (acido, amaro, dolce, salato) e l'umami, parola giapponese che appetibilità di un cibo, anche sulla base dell'osservazione delle reazioni di altri individui. La corteccia gustativa ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] embrionale, allo stadio di morula, dove è responsabile della reazione di compattazione (Fleming et al., 1993), processo mediante il capaci di legare la sequenza arginina-glicina-acido aspartico. Sulla base di questi risultati si arrivò presto alla ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansia intensa possono essere provocate da un aumento del lattato (acido lattico prodotto, per es., dal lavoro muscolare) e del (la fuga). La reazione ansiosa, nella varietà delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] interfase si potrà anche verificare una vera e propria reazione chimica tra le molecole presenti nelle due fasi che A 1 corrisponde il sistema, assolutamente lipofilo, acido oleico e a 20 il composto idrofilo oleato costituenti di base hanno tendenza ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] che corrispondono al gusto amaro, dolce, acido e salato. Inoltre, è noto che mentre figura ritagliata. L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che sono così effimeri che la nostra reazione a essi termina in mezzo secondo, ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] reazione:
(C6H5)3CCl+2Na(Hg)→(C6H5)3CNa+NaCl.
2. Scambio metallo-idrogeno:
Me+RH→Me−R+½H2.
In questo caso gli atomi di idrogeno relativamente acidi C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi applicati su larga scala. Così, la ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...