La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] usato (acido o basico), le reazioni dei singoli elettrodi possono essere scritte in modo diverso. Nell'elettrolita acido:
[2 poroso sinterizzato, di spessore di circa 1 mm, a base di manganite di lantanio drogata con stronzio; l'elettrolita è ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] circa 3 m3 di una soluzione in acido nitrico, nota come ‘prodotto finito’, contenente riguardo risulta ragionevole, sulla base della disponibilità di una superficie in un processo continuo e controllato (reazione a catena). Durante il funzionamento ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] segmento D del CDR3 di VH (arginina 99, acido aspartico 100, tirosina 101 e arginina 102) sono coinvolti limitati con il complesso peptide/MHC. Sulla base del numero di contatti e dell' area dall'altro per l'entità della reazione tra il TCR e l'MHC ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, le successioni treonina è possibile sfruttare la reazione di beta-eliminazione cui questi di deidroalanina e di acido deidro-amminobutirrico che rispettivamente ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] della fase attiva (a base di metalli nobili) e stabilizzare quest’ultima nelle condizioni di reazione (i monoliti – degli ossidi d’azoto residui negli impianti di sintesi dell’acido nitrico. A differenza delle emissioni da impianti di combustione, ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ordinati per categorie che fanno riferimento alle sostanze base dei processi biosintetici, quali alcaloidi (derivanti da acidi D-G aveva suggerito una formazione non enzimatica da precursori achirali mediante una cascata 8π-6π, seguita da reazioni ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] corrispondente aumento della velocità delle reazioni termonucleari.
Se altri fattori Pinto et al., 1980). La formazione di acido cianidrico è invece più difficile perché l' profondità di circa 1000 km, alla base del magma oceanico. Questo, a sua ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] strumenti per misurare la salubrità dell'aria.
Rifacendosi alla reazione tra aria nitrosa (con ossido di azoto) e aria nature de l'acide des animaux... (in Observations sur la physique, vol. XII [1778], pp. 64-75, 169-189), in cui, sulla base di un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] 'acquisizione di un residuo di acido sialico non umano, in grado di suscitare reazioni immunitarie. Per affrontare questo argomento cellule staminali possono essere utilizzate come sistemi a base cellulare per analizzare le malattie umane. Le cellule ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...]
S0+3/2O2+H2O→H2SO4
oppure sulla riduzione dello zolfo ad acido solfidrico mediante l'una o l'altra di tre reazioni principali
2[H]+S0→H2S; H2+S0→H2S;
4H2+S2O32‒+2H+2H2S+3H2O.
In base alle similarità di sequenza degli Ssu-RNA gli archei 'coltivabili ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...