Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] con un sale di cerio e acido maleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla formazione di di energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (la concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] costituito dalla reazione di Belousov-Chabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico, per esempio l'acido maleico, il comportamento dei sistemi viventi. Alla loro base si devono fronteggiare due problemi fondamentali: (1 ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] è una proteina. La complessa interazione di acido nucleico e proteina, che è alla base della vita sulla terra, costituisce un modello al pilota se questi l'abbia o meno ricevuto (reazione anticipativa), e il pilota dal canto suo ripeterà quelle che ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] /2) Cl2 + e−
mentre al catodo si sviluppa idrogeno secondo la nota reazione:
[16] 2H2O + 2e− → H2 + 2OH−
e, a seguito solfato di rame in acido solforico e le condizioni elettrodi ad elevato sviluppo superficiale a base di nichel (ossidi o leghe). ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] è alla base di tutta acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di cinque atomi di carbonio per molecola. Questi composti possono essere considerati i precursori di un'ampia e complessa serie di reazioni ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] e Cinquanta risalgono lo studio delle reazioni successive e i lavori per la i polietileni e prima di altri prodotti quali l’acido solforico, i polimeri dello stirene, del cloruro di 1,4 cis e i copolimeri a base di etilene e propilene (gomme EPDM ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sulla figura retorica dello 'scontro' la base del confronto tra le irriducibili polarità antinomiche negli alveoli polmonari con formazione di acido cloridrico; per i tossici del , le caratteristiche individuali di reazione. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] le proteine, e gli enzimi proteici sono alla base di tutte le reazioni metaboliche. Ma le proteine, il costituente essenziale di produrre di nuovo il macchinario che lo ha sintetizzato.
Acidi nucleici
L’RNA e il DNA sono costituiti, in maniera tra ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] e il liquido che scende dalla base della colonna viene parzialmente vaporizzato in – e agitata, una certa quantità di acido si trasferisce nell’estere. Poiché le densità addolcimento dell’acqua avviene la seguente reazione:
[6] formula.
Il ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può dovuti alla notevole azione corrosiva dell’acido hanno fatto spesso preferire i processi ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...