L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] . Berthelot e Péan de Saint-Gilles giunsero alla conclusione che le reazioni di esterificazione (alcol+acido=etere+acqua), contrariamente a quelle inorganiche acido+base=sale+acqua, erano lente, reversibili e si avvicinavano progressivamente a uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di carbonio, gli esosi della fotosintesi. Questo ciclo di reazioni scoperto da Calvin è ora chiamato con il suo nome. costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] , invece, nel legame con la base azotata. Nella fig. 1 è riportata la struttura di una porzione di acido n. con a fianco la relativa all’estremità 3−OH del primer. Dato che la reazione chimica catalizzata dalla DNA-polimerasi permette a un nucleotide ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] che in Italia i composti organici di base derivati da frazioni petrolifere o da gas reazione con il cloro; solfuro di carbonio per reazione con lo zolfo; nitrometano per reazione con acido nitrico in fase vapore; acido cianidrico per reazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] chimici tramite reazioni ossidoriduttive. La riossidazione delle molecole ridotte nel ciclo dell’acido citrico è 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo adulto normale in condizione di base il dispendio calorico è valutato pari a 40 kilocalorie per m2 e per ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] che si stabiliscono tra residui di acido aspartico, o glutammico, e lisina, delle p. sono alla base degli studi biochimici e sono codificante dell’RNAm.
Nella fase di terminazione, le reazioni sono catalizzate da un singolo fattore di rilascio (eRF ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] La denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione differenza dei non m. i cui ossidi, per reazione con acqua, danno gli acidi. Quasi tutti i m. sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] Composti
Acetato di a. Sale dell’acido acetico, Al(CH3COO)3; si ottiene per reazione, a 90 °C, di etilato ➔ allume.
Produzione
La metallurgia dell’a. è un’industria di base per le moltissime utilizzazioni del prodotto. La produzione mondiale di a., ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] reazioni di ossidazione avvengono soltanto in presenza di catalizzatori, come nel caso dell’ossidazione dell’ammoniaca ad acido la separazione a membrana. L’uso dei setacci molecolari a base di zeoliti consente di rimuovere dall’aria in modo selettivo ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] per idrolisi. In base alla loro complessità chimica sei atomi privo di tensioni. Questa reazione risulta altamente favorita dato che non comporta altri prodotti, per parziale idrolisi dell’amido con acidi acquosi. In natura si trova in certe piante, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...