Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] risultato, quali la sostituzione di un buon solvente con uno meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazionechimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
[6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] i movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazionechimica molto semplice, è illustrato nella fig. 4 (Balzani e Scandola 1991). Si tratta di un sistema costituito da due ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si può ottenere una buona solubilità usando solventi la cui natura chimica sia simile a quella del soluto che deve essere rimosso. Se tra solvente e soluto avviene una reazionechimica si realizza una solubilità molto elevata, ma affinché il solvente ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] (Time of flight), della velocità dei prodotti. Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazionechimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] i bilanci di materia dei diversi componenti, condotti su un elemento di volume, tenendo conto degli effetti dovuti alle reazionichimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] le sue equazioni per analogia da quelle che aveva ottenuto nel 1920 a proposito di una ipotetica reazionechimica oscillante, gli addebitò questo approccio come un difetto, ritenendo necessario che le equazioni dovessero derivare dal contesto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] a tempo di volo (TOF, time of flight). Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazionechimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli Stati Uniti, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] al processo metabolico che la produce, ma è essa stessa un legame quando, agendo come enzima, catalizza una reazionechimica permettendone l'attuazione.
Le reti possono essere definite 'dirette' o 'indirette' a seconda della natura delle interazioni ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità di materia in una reazionechimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di benzina!
Per queste ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] l’acqua è in grado di spegnerlo. L’uomo primitivo non sa nulla della struttura chimica dei materiali, non sa analizzare una semplice reazionechimica e non è certo un ingegnere. Individuando la catena causale pietra-scintilla-legno-fuoco-altro legno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....