Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] questi due elementi formano acqua. Infatti all'analisi organica elementare si ottengono dall'amido valori corrispondenti formaldeide rappresenterebbe perciò una reazionedi fondamentale importanza per la vita, perché sarebbe in virtù di essa che il ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] reazione:
si ottiene un prodotto, detto silicio amorfo, dotato di grande reagibilità. Se s'impiega silice finemente divisa, la reazionedi atomi di silicio e ossigeno nell'interno della cella elementare, quale risulta dall'analisi röntgenografica. ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] 'ordine di due decine) sono prodotti nella reazionedi diffusione inclusiva altamente anelastica e+ p$e++X e nella reazione analoga da questi acceleratori che possano essere collegati ai l.; le analisi dei dati del LEP e del Tevatron, però, pongono ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] giochi e delle tecniche dianalisi empirica. In particolare la teoria dei giochi ha svolto un ruolo di primo piano in tutte un primario produttore di turbine a reazione e la Honeywell uno dei principali fornitori di apparecchiature elettroniche per ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'AFB1 e l'AFM1. Il vantaggio di tale approccio risulta nella velocità dell'analisi (solo 60 min) rispetto a un analogo reazionidi ossidazione sulla superficie di elettrodi di grafite. La fig. 4 mostra gli atomi che sono coinvolti nelle reazionidi ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] di concentrazioni si estende da 1 a 1 × 10 mol./l. (A. Levan). La reazione del tessuto vivente permette di distinguere in questa serie di fenoli, chinoni e ammine. Questo metodo dianalisi degli effetti di sostanze chimiche sul nucleo e sui cromosomi ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] di CaCO3, come nei casi seguenti. Cfr. U. Pratolongo, sulla reazione, ecc. (v. Bibl.).
Occorre dunque escludere una netta correlazione fra la reazionedi carbonato di calcio sia necessario allo sviluppo delle piante risulta dall'analisi stessa delle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] qualsiasi attività mentale. È questa la ''reazionedi arresto del ritmo alfa''.
Si tratta del di onda che furono principalmente impiegati per studi di psicologia. Nella pratica corrente, i sistemi dianalisidi frequenza, integrati dagli spettri di ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] acido cloridrico, mediante l'ossigeno dell'aria atmosferica. La reazionedi ossidazione è la seguente: 4HCl + O2 ⇄ 2Cl2 + perclorico con sviluppo d'idrogeno, senza riduzione. Si adopera nell'analisi, per la separazione del sodio dal potassio, data la ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] di sostanze proteiche; 36,16% di grassi, 36,25% di carboidrati (G. V. Villavecchia).
Analisi delle di potassa (reazionedi Gavolusky), caratteristica delle farine avariate, specie per presenza di parassiti vegetali; 8. ricerca dei fenoli (reazionedi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...