Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’indipendenza Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e Gran Bretagna, che con Israele primario di indagini etnologiche, i manufatti difficilmente si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] affrontate con finezza dianalisi e di scrittura, e nel romanzo storico eccelse H. Sienkiewicz, autore del celebre Quo vadis? (1896) e primo premio Nobel per la letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] innescato un campo nuovo della chimica n., noto come chimica calda, il cui sviluppo, oltre a consentire l’analisidireazioni particolari, ha permesso di correlare i danni da radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] delle tecniche di sequenziamento e dei metodi per l’analisi computazionale di particolari sequenze o strutture di proteine ha finale dei b. dalle colture è la reazionedi agglutinazione, basata sulla specifica interazione tra antigeni ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. Fondamentale campo dianalisi per la psicologia da quando, specialmente in rapporto ai contributi del behaviorismo (➔) e della riflessologia, la ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] in Jenseits des Lustprinzips (1920), attraverso l’analisidi un particolare fenomeno psicologico, la ‘coazione a stesso scopo, la fuga, non serve o è posposto alla reazionedi attacco. L’aggressione maligna, specificamente umana, non deriva dall ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in tutto il mondo gli studi per giungere a tale impiego. Le reazionidi fissione invece sono utilizzate negli attuali r. nucleari, il primo dei in genere, da considerazioni probabilistiche e analisi statistiche dei rischi e considerazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] NO nell’aria; in questo caso si sfrutta la reazione dell’NO con l’ozono, che produce diossido di azoto NO2 in stato eccitato. La s. di chemiluminescenza si applica anche nell’analisidi microorganismi in prodotti alimentari e nell’acqua.
S. Raman ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , pessimista; e Z. Kemény nel romanzo realistico su un piano dianalisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del , ma anche opere che esprimevano una radicale reazione. Ne è testimonianza una ricca memorialistica: Rom ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] pelagici ed emipelagici. Le analisi micropaleontologiche effettuate su questi depositi hanno rivelato che l’età di questi sedimenti aumenta man nella crosta inferiore profonda, con conseguente reazionedi idratazione delle rocce ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...