OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] saggi, dove Omodeo svolse confronti metodologici e analisi erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia (1940) come una vera civiltà laica, contro cui si spezza la reazione borbonico-clericale» (22 luglio 1932, ibid., p. 50). ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] e la protostoria di Roma. Vinse il premio Lattes di Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario di Pavia volute dal rettore A. Solmi come reazione alla fondazione dell'università di Milano, dando singolare prova di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Syllabus potestatum. La reazione del D. e dei suoi partigiani portò anche ad una nuova, breve fase di ostilità con Padova, abbandonare Verona (taluni di essi "recesserunt", afferma infatti uno statuto del 1277). Una analisidi tali elenchi non si ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] agitazioni rivolte a provocare la reazione repressiva dell'Austria, come quelle e che costituisce un'analisi storica precisa della , 285, 290, 467, 521, 614, 685; D. Visconti, L'azione di C. C. come ministro, in Nuova Riv. storica. XXXVIII (1954), 1, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] a compimento, per timore di una strumentalizzazione da parte comunista e di una reazione veemente da parte delle di), Inventario dell'Archivio Mario Gozzini, introduzione di G. Scirè, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2005; per un’analisi ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] p. 124 n. 1, rilevando certe "sfumature di pensiero, che il Carducci non ha voluto ritrarre, , forse partecipe della ormai diffusa reazione e avversione, non solamente italiana, e autori, la cui analisi poteva conferire fortemente all'intelligenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] rispetto ai suoi ideali di poetica; egli sposò senza riserve il programma direazione antibarocca e classicistica propugnata , va ben al di là della mera analisi del testo del G., e si distende nella definizione del concetto di vera poesia; esso può ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] piccolo borghese sul quale si era innestata la reazione della borghesia agraria e industriale, soluzione provvisoria, che, pur condividendone l'analisi storico-politica della società meridionale, lo aveva accusato di astrattezza politica [ibid., pp ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] movimento operaio internazionale, fortemente influenzata dall’analisidi Rudolf Hilferding sul ruolo del capitalismo 18 marzo 1915) – provocò invece la durissima reazione, anche sul piano personale, di Mussolini (Palanca greca, in Il Popolo d’Italia ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ’annuncio del Concilio la sua reazione fu cauta; il suo votum, espresso come vescovo di Lucca, seguiva la linea tipica della cristianità. Se le sue analisi potevano essere accettate come prospettive teoriche e di lunga durata, sulle scelte concrete ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...