GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] III: la reazionedi Francesco, com'è noto, fu il netto rifiuto di ogni "normalizzazione" di tipo monastico canonizzazioni. Oltre a quella di Francesco e di Domenico, più su ricordate (ma per Domenico l'analisi della canonizzazione è stata compiuta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di Ockham, Gualtiero Chatton, Geraldo di Odone e Tommaso di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazionedi a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] incominciava a metterne in discussione i meriti e i privilegi. Di qui la reazionedi fra Bartolomé de las Casas che nella Historia de las di Magnaghi, senza dubbio economica ed elegante, si scontra con i dati oggettivi che si ricavano dall’analisi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] l'analisi infinitesimale e la sua applicazione alla fisica, derivate da lezioni dianalisi pp. 16 s.; R. Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e Le sue vittime politiche, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, XVI (1916), pp. 7- ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] alla vivace reazionedi Niccolò I, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo dianalisi statistica, in Benedictina, XXXIV (1987), p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel Mediterraneo orientale. In difficoltà davanti alla reazionedi Venezia, irritata per l'appoggio concesso alla documentarie non genovesi anteriori alla data di edizione dell'opera. Un'analisi approfondita della situazione mediterranea, oltreché ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] dei suoi detrattori.
Le sue opere suscitarono la polemica reazionedi calvinisti intransigenti come Théodore de Bèze che nell’autonomia di pensiero e nell’individualismo di Ochino avvertivano una minaccia per l’ormai definita ortodossia riformata ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] La formazione classica di Ricci lo aveva adeguatamente preparato a questo compito e le sue capacità dianalisi erano rafforzate la sua composizione alle reazioni incredule degli studiosi cinesi di fronte alla memoria prodigiosa di Ricci e alla loro ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] di versare al re dei Longobardi un tributo di 500 libbre d'oro.
A. aveva ben compreso, dunque, che lo scopo della spedizione di Agilulfo era, in ultima analisi col suo colpo di mano su Parma provocando l'immediata reazionedi Agilulfo, la guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] reazionedi costui che, forte del sostegno militare del marchese Goffredo, fece assalire il monastero di S. Salvi, nei pressi di Firenze, con l'intento, a quanto pare, di ; G. Cremascoli, "Vitae" latine di G.: analisi dell'"ars scribendi", pp. 159-177 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...