CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di evitare un allargamento della rivolta e una sua caratterizzazione politica. Anche in questa occasione il C. si trovò d'accordo con Turati: entrambi temevano infatti la reazione in ultima analisi personalistiche ed elitarie.
Così, di fronte alla ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] sfuggire alla vera e propria leggenda nera del L. e di affrontarne la figura con un approccio più attento alle fonti e alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, III, pp. 252-257; E. Gachot, Souvarow en ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] reazione delle autorità dei Grigioni fu energica e pronta: il 19 settembre condannarono a morte il Borrone.
Il piano, didi Sassonia per renderlo attento alla congiuntura politica assai difficile dei paesi protestanti. Ma le sue previsioni e analisi ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Nel 1780 il B. pubblicava un opuscolo dal titolo: Analisidi un nuovo fenomeno del fulmine ... In quest'opuscolo egli la cosiddetta "reazione dei tredici mesi". Un'ordinanza del comandante militare di Pavia istituiva una commissione di "cique nobili ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] di render palese l'esistenza a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della innanzi tutto come vita religiosa e morale. Infatti, all'analisi ed approfondimento di questo problema, i rapporti fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] anche alla Rivista di storia economica con articoli di fondo, recensioni e segnalazioni, contribuendo con analisi illuminanti al nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ai condizionamenti ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] numero di gennaio; all’uscita del libro non tardarono le reazioni positive, fra cui quelle di Luciano e il coinema dell’eros, Roma 1985; A. Bonanome, Le ‘ritrovate’ di S. P.: un’analisi, in Studi novecenteschi, XVI (1990), 40, pp. 279-299; L’epifania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] 640).
Questa distribuzione dei compiti, compresa la parte riguardante l’analisi chimica, che era assegnata a D’Agostino, verrà sostanzialmente mantenuta furono anche in grado di identificare tre tipi direazioni nucleari coinvolte nella radioattività ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell'uomo, e della direzione di questa sensibilità Froncillo svelò la cospirazione; nell'immediata reazione borbonica sessantacinque giovani congiurati furono arrestati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] stato, per es., nelle intenzioni di De Sarlo, suscitando le reazioni critiche di Benedetto Croce nel 1907. Musatti concludeva «Archivio italiano di psicologia», 1924, 3, 2, pp. 105-20.
Analisi del concetto di realtà empirica, Città di Castello 1926 ( ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...