Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 34: 'Sarebbe illusorio e pericoloso […] accettare gli elementi dell'analisi marxista senza riconoscere i loro rapporti con l'ideologia'" (ibid., contro l'abolizione del divorzio, suscitando la reazionedi Luciani, che peraltro, pur contrario al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Frisi sotto la cui direzione intendeva proseguire gli studi dianalisi matematica. A Pisa crebbe la sua consuetudine col Perelli quando la contrazione cessa, il muscolo si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. descrisse ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi dianalisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone che vi convenivano ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] . L'empirismo e la particolare accezione newtoniana dell'analisi matematica dei fenomeni segnarono la sua fisionomia intellettuale in connotati di quello cristiano. Da ciò nacque una forte reazionedi Giovanni Lami, pur sospetto anch'egli di posizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] opera politica fiorirono altre ricerche dianalisi metodologiche e erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente anni come una vera civiltà laica, contro cui si spezza la reazione borbonico-clericale» (lettera del 22 luglio 1932, p. 50). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Barbarossa è avvertita come prima manifestazione della reazione italiana contro il «dominio di estranee genti». Così nel Comune rustico, dianalisi archivistica, che però non corrispondeva alla pienezza di una lezione magistrale. Spiaceva a Volpe di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazionedi Feulgen a Napoli, l’attività di ricerca di Graziosi e del suo gruppo ruotò prevalentemente attorno all’analisidi uno specifico virus batterico ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] il passaggio dal romanzo e dal teatro di azione a quelli dianalisi e di idee, ed ancora sostanzialmente lontano dal una proposta antidemocratica e antisocialista, che nasceva come reazione alla politica di apertura verso il movimento operaio. Il C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] condizioni di vita dei propri cittadini. Una delle conclusioni a cui giunge Cattaneo, al termine delle proprie analisi governo di Vienna aveva deciso di abolire la censura. La reazionedi Cattaneo fu quella di stilare nottetempo il programma di un ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] – Angelo Genocchi, professore dianalisi matematica, e Jakob Moleschott, professore di medicina e sostenitore del Trattato. In particolare, il fascismo fu visto come una reazione (all’insegna del residuo della persistenza degli aggregati) al ciclo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...