ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "la veritade e a la vertude", è, in ultima analisi, amore a Dio: la maggiore insistenza sull'eccellenza della ragione . 76-81; X, vv. 19-21), e nell'acre reazione al vanto di Farinata di aver disperso i suoi maggiori. Ma se si pensa quali terribili ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] autorizzata da una congerie di riferimenti autobiografici e rafforzata dalle analisi moralistiche, sempre a fortiori più netta era stata l'intenzione politica, almeno come reazione diretta e violenta ai fermenti democratici che percorrevano la società ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] le reazionidi Filippo il Bello all'appoggio dato da E. a Bonifacio VIII A probabile che dopo la morte di Bonifacio E le sostanze sensibili, le quali richiedono un processo di astrazione. Dall'analisidi tale processo E. deduce la necessità dell' ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del nunzio nel maggio del 1549. Di fronte a quest'ultima iniziativa non mancarono le reazioni del governo veneziano e il D. su cui è tornato giustamente il Roncaglia a proposito di un'analisi stilistica del sonetto Al Sonno. Tali aspetti negativi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] prime testimonianze. La svolta del "connubio", anche dopo l'analisidi Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le sue carte: presentava disperata: si posson ricordare le sue reazioni dopo Villafranca, gli appelli all'emigrazione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] letterario e a una eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una conoscenza dell'antica lingua , dove la reazione ad esse era più viva, le edizioni giuntine del Decameron e dei Sonetti e canzoni di diversi antichi autori ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazione che subito si di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisidi E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] antiqua, F. ebbe una reazione assai dura, rifiutando recisamente l'adozione di una regola monastica preesistente e Compilatio Assisiensis). Dai medesimi materiali pare dipendere, in ultima analisi, anche un'altra raccolta, databile al 1318 e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] malattia mentale, riconducibile per lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende scoperta del metodo microscopico di colorazione dei tessuti nervosi chiamato della "reazione nera" o "reazione cromoargentica".
Dopo la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sia posta al servizio delle più ardite analisi politiche, come nella Beatrice Cenci di F. D. Guerrazzi (1855), avvolta impegnata per rinnovare la società, contro l'individualismo, la reazione, l'autoritarismo sempre in agguato.
Nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...