Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di volte. Se le unità di ripetizione sono corte (1-6 coppie di basi) si parla di polimorfismi microsatellite. L'introduzione della tecnica direazione è dimostrato del tutto attendibile in termini dianalisi statistica. Quella che viene messa in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di elettronvolt per la reazionedi combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazione nucleare nella quale il nucleo di un atomo di basato sui metodi dell'analisi dei sistemi, permette di descrivere l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] da differenti ricercatori.
Un esperimento dianalisidi profili di espressione genica tramite microarray si può quindi ad aumentare la velocità di ibridazione. L’andamento cinetico della reazionedi ibridazione è dipendente non solo ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] naturali da preservare e una reazionedi sconcerto di fronte all’industrializzazione delle attività di una scarsa utilità e di una bassa accettabilità morale di questi prodotti in quanto ritenuti innaturali. A differenza dei sondaggi, le analisi ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] strutture di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza di numerosi durante lo sviluppo embrionale, allo stadio di morula, dove è responsabile della reazionedi compattazione (Fleming et al., 1993 ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] metodi dianalisi dei proteomi. L'elevatissima sensibilità e l'ampio intervallo dinamico dianalisidi questo tipo di caso di modificazioni a livello dei residui di serina e di treonina è possibile sfruttare la reazionedi beta-eliminazione ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] sequenze geniche ignote venivano sottoposte a un'analisi filogenetica per stabilire l'esatta collocazione, tra significative similarità riguardanti il meccanismo di inizio della traduzione. La reazionedi inizio negli eucarioti è decisamente più ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di trasporto di elettroni. Mentre le reazioni fotochimiche primarie avvengono in picosecondi, le successive reazionidi trasporto di dall'analisi dei cristalli.
Se tutte le molecole di PQH2 ossidate dal complesso cit b6−f dessero luogo al ciclo di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di discussione.
Lo stato nativo
Lo stato nativo di molte proteine diverse è stato esaminato con la cristallografia a raggi X e con l'analisi mitocondriale hanno permesso di stabilire che per completare la reazionedi traslocazione è necessario ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggi ultravioletti e alla reazionedi Feulgen a Napoli, l’attività di ricerca di Graziosi e del suo gruppo ruotò prevalentemente attorno all’analisidi uno specifico virus batterico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...