INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazionidi neutralizzazione, [...] depressione o meglio ancora, con la comparsa o la scomparsa del colore di fluorescenza, si sono dimostrate adatte per l'apprezzamento del punto finale nelle reazionidi neutralizzazione. Tale sensibilità è talvolta assai meglio osservabile in luce u ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] lo stesso che nell'analisi macro. Il problema diviene pertanto quello di trovare reazioni idonee, di mettere a punto tecniche di trattamento di quantità assai piccole di campioni (solidi, liquidi o gassosi) e di creare le condizioni sperimentali ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] i nucleotidi opportunamente aggiunti al sistema in reazione.
La tecnica PCR ha notevole interesse per vari campi della medicina (mediante l'analisidi particolari sequenze nucleotidiche consente di individuare e prevenire alcune malattie genetiche ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] il 1967, collaborò con D. Herschbach alla ricerca sulla dinamica delle reazioni, sviluppando sistemi dianalisi dello stato delle molecole prodotte nelle reazioni.
Ai sistemi di detector a filo caldo, usati inizialmente da Herschbach, L. sostituì uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] delle reazionidi queste, tipiche dell'approccio meccanicistico. In tutti e due i casi, infatti, si cercava di realizzare in metodi dianalisi tradizionali, Lomonosov cercò di introdurre gli strumenti di fisica nel laboratorio, anticipando di quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei dianalisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento dianalisi che ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dei metodi dianalisi e di ricerca chimica era la pietra angolare del programma di studi scientifico. L'analisi chimica , in seguito a quella che viene generalmente descritta come una reazione alla sconfitta della Francia nel 1870, che si cominciò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 'affinità reciproca delle sostanze, in ultima analisi, e malgrado i tentativi fatti dallo di misurare i calori di combustione direazioni a carattere esplosivo. Egli, inoltre, cercò di fornire alcune leggi sulla produzione di calore nelle reazionidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] potassa si erano dimostrate refrattarie a ogni tentativo dianalisi chimica e scegliendo questi due alcali Davy affrontava richiamandosi alla legge dei volumi direazionedi Gay-Lussac, secondo cui la combinazione di due gas avviene secondo rapporti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...