Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppi funzionali che conferiscono loro una [...] come tali.
Con il termine i. si indicano anche le specie molecolari poco stabili che si formano durante una reazione chimica per dare successivamente luogo ai prodotti finali. La loro analisi è di particolare importanza nello studio dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Cloroderivati che si ottengono dalle ammine per sostituzione totale o parziale dei due atomi di idrogeno del gruppo amminico con atomi di cloro. La monoclorammina, NH2Cl, si forma per reazione dell’ammoniaca [...] T, CH3C6H4SO2N(Na)Cl, si ottiene trattando con ipoclorito di sodio l’ammide dell’acido p-toluensolfonico; è una polvere bianca contenente il 12,5% di cloro attivo, dall’odore di cloro, sapore amaro; si decompone all’aria (diviene ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nel solfuro di carbonio, il quale lo estrae dai minerali in modo così completo, che questo metodo è usato nell'analisi dei minerali miscela si fanno percorrere in serie due camere direazione, nelle quali essa incontra il catalizzatore. L'anidride ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , per reazione spontanea o in seguito a intervento esterno, fattori di compenso o di contrasto ( raggruppati secondo i caratteri di volatilità, di solubilità o di comportamento chimico, che sono applicati nell'analisi tossicologica. Si hanno così ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] quindi, in ultima analisi, ai legami.
b) Qualsiasi grandezza molecolare di interesse chimico fisico stati eccitati e delle configurazioni molecolari metastabili che intervengono durante i processi direazione.
Bibl.: C. A. Coulson, in Proc. Roy. Soc., ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] − C4 e 20% C5) e 40 di aromatici (C8 − C10).
Altre possibili reazionidi notevole interesse pratico non ancora completamente studiate riguardano la produzione da metanolo di etilene, di etanolo, di acetaldeide, di glicol etilenico.
Per arrivare all ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] sarebbe costituito da un gruppo ossidrilico che presenta una reazione tautomera (enolico-chetonica).
Due sono i sistemi impiegati per lignina di un prodotto legnoso e dovrebbe servire anche ad ottenere una lignina utilizzabile per analisi chimiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Questa rivoluzione è stata identificata con lo sviluppo dell'analisi quantitativa e la parallela diffusione dell'uso della bilancia e che oggi chiamiamo 'pesi equivalenti' nelle reazionidi neutralizzazione. Berzelius determinò i pesi equivalenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] inosservabili delle sostanze, nella cornice intellettuale di un modello di componenti elementari rappresentati da un insieme di concetti, quali 'composto chimico', 'affinità', 'analisi', 'sintesi', 'reazione' e 'costituzione'.
In chimica organica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] i suoi lavori di ottica fisica, scoprì un nuovo metodo che, ricavando il bicarbonato di sodio per reazione dell'anidride carbonica al progresso della chimica organica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...