Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] non sono uguali.
B. analitica o b. da analisi È una b. da laboratorio di alta precisione, con portata limitata (al massimo, 200 di torsione sviluppata dal filo per reazione elastica, pari al prodotto della costante di torsione del filo per l’angolo di ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] , cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento portland s’intende il rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] paesi occidentali europei.
L'affermarsi di quella concezione ha condotto peraltro a una reazione, i cui successi o insuccessi protezionistiche in seguito all'occorrenza di shock di notevole entità.
L'analisi costi-benefici non sembra quindi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1977; M. O. H. Carver, Valutazione, strategia ed analisi nei siti pluristratificati, in Archeologia Medievale, 10 (1983), pp. una reazione high-tech contro il vernacolare o per la riscoperta di proporzioni matematiche come criterio unico di progetto: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il controllo della loro provincia. Per reazione, Lévesque indirettamente ha favorito una Steele e C. Campbell operano nel campo dell'analisi sociale, psicologica e dei mezzi di comunicazione. Altri artisti video di rilievo sono T. Sherman, I. Murray, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] reazione ai numerosi scandali (economici o di costume) che avevano coinvolto il mondo liberal-democratico, l'insorgere di 1960) −, l'analisi della crudeltà − Koshikei ("L'impiccagione", 1968) −, è approdato alla dissezione quasi anatomica di due tra i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , mostrando di non avere grandi capacità direazione e realizzando, nel suo insieme, un tasso di accumulazione inferiore ) con il fine di arrestarne l'inclinazione. Le prove di sollecitazione, attuate su un modello, e l'analisi degli strati d'argilla ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ). Ciò ha consentito d'incrementarne le capacità e di ridurre i tempi direazione, sostituendo l'automatismo all'intervento dell'uomo e L'importanza di tutte le attività elettroniche ha reso fondamentale la rilevazione e l'analisidi tutte le ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] matematico dei segnali (analisidi Fourier, analisi frattale) consente di arrivare a fattori di moltiplicazione fino a un si opponga agli interventi dell'uomo: una sorta di principio di azione-reazione. Ma non è detto che sia sempre necessario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] che a sua volta avrà reazioni all'ambiente da essa trasformato . Nat., 118 (1981), pp. 886-95; R. Brewer, Principi di ecologia, trad. it., Padova 1986; R. G. Hughes, Theories and "; nomos, "amministrazione"). L'analisi delle due discipline porta a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...