Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] andato a casa
Quanto al parlante, in un’ottica dianalisi procedurale le espressioni linguistiche che danno forma al testo vengono viste come il risultato di diversi tipi di atti di costituzione e di composizione testuale. Così, nei loro impieghi più ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] terapeutica messa in atto dai parlanti in seguito alla reazione psicologica provocata in essi da tali mutamenti. Tra le Il metodo dianalisi elaborato consente, con l’applicazione di formule matematiche, di passare da un enorme numero di singoli ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] di regionalizzazione, con frequenti episodi di alternanza di codice (➔ commutazione di codice) e di inserimento di elementi dialettali negli enunciati, anche nel parlato giovanile. Non tutti i livelli dianalisi talora, per reazione, vengono ...
Leggi Tutto
L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] attrarre nella nostra orbita comunicativa (Pennisi 1993: 148).
La reazione ipercorrettiva può coinvolgere tutti i livelli dianalisi. L’ambito fonetico (mediato per alcuni tratti nella dimensione scritta dalla grafia), in cui agisce maggiormente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Europa centrale, la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la («Invidia», 1927) di J. Oleša, originalissimo per il tipo di scrittura, è un’acuta analisi dello stato d’animo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cui la struttura del giallo si combina felicemente con l’analisi sociologica: per tutti gli anni 1980-1990 e oltre gli italiani L. e P. Leoni.
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] RDT nel 1976) o scelgono, di trasferirsi all’Ovest.
La reazione all’eccesso di ideologizzazione porta, dalla metà degli anni all’oggetto dell’analisi è condotto secondo modalità che vanno dall’utilizzazione di materiale documentario alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] festa sfrenata», 1952) e impegnato nell’analisi personale in Kom mij niet te na
Nei primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno sorgere di varie ‘specialità’: pittori di marine, di frutta, di fiori, di animali, di interni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1089, trionfando su un estremo tentativo direazione pagana.
Nel 12° sec. il potere dei re, già di per sé molto disorganico per l ; T. Melin, autore di enigmatiche sculture. Se le tematiche ricorrenti rimangono l’analisi della società e del rapporto ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] acquisizione e sviluppo di abitudini linguistiche (psicolinguistica), verso l’analisi delle interrelazioni tra predatore venga dal cielo o da terra, essendovi differenti reazionidi difesa. Nei cervi esistono differenti segnali d’allarme in rapporto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...