Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di situazione.
La dottrina marxista in materia di popolazione è stata profondamente segnata dalla reazionedi Marx e dei socialisti ottocenteschi contro la posizione di démographique, Paris 1969 (tr. it.: Analisi demografica, Milano 1976).
Quételet, A ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ; v. Walker, 1995).
Esempi dianalisidi specifici giochi sono rintracciabili negli scritti di matematici ed economisti del XVIII e in grado di dedurre dall'ipotesi di razionalità le reazionidi Seconda, altrimenti no. Dalla conoscenza di VI Primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riscuoterà ampio successo nei decenni seguenti, perché consente di effettuare analisi in modo rapido, facilmente automatizzabile e con minime quantità di campione.
Ruolo della stereochimica nelle reazioni organiche. Il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] controlla le risposte mediate da cellule, come le reazionidi ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma , quale sorgente per spettroscopia di emissione. Da questo lavoro trarrà origine la tecnica dianalisi per emissione, che, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazionedi Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimica organica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le veniva dedicato un certo numero di lezioni nei corsi dianalisi e di astronomia.
Lo stesso discorso vale per le leggi della fisica sociale postulate da Quételet suscitarono reazioni diverse. I critici ritenevano che tali leggi rappresentassero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] numeri razionali. Anche se in linea di principio "ogni proposizione di algebra o dianalisi superiore, per quanto lontana, si provate o confutate dall'esperienza". Di fatto, obietta Cantor, nella loro reazione all'idealismo kantiano Kronecker e ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] procedimenti econometrici più classici. Come le altre tecniche dianalisi dei dati, esse trascurano tutte le conoscenze gli effetti di certi cambiamenti ipotizzabili, specialmente quando l'interesse non è rivolto solo alle reazioni immediate, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazionedi Jean Le Rond d'Alembert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] che quindi in ultima analisi giocò a favore di Cavalieri, il quale in tante traversie non aveva mancato di progredire nel suo trattato dello Specchio ustorio fu causa di una risentita reazionedi Galilei che temeva di veder pubblicato da altri uno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...