L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] non dovremmo stupirci di trovarlo, nel complesso, come una entità algoritmicamente incomprimibile e in ultima analisi non riducibile ad di informazioni. L'elaborazione sarebbe lenta, i tempi direazione lunghi, e sarebbe necessaria ogni sorta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] La prima legge è concettualmente fondata sull'analisi del moto parabolico di Galilei (Giornata Quarta dei Discorsi e A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] specie X e nY(t)=N−nX(t) alla specie Y. Due tipi direazione sono possibili: dalla collisione di una molecola X con una molecola Y si formano due molecole Y, dalla collisione di due molecole Y si formano una molecola X e una molecola Y. La natura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di Londra (e ciò contraddice l'opinione, di tanto in tanto riproposta, di una presunta scarsa reazione del mondo scientifico al lavoro di entra soltanto occasionalmente come strumento dell'analisi. Anche negli articoli dell'Encyclopédie curati ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 1937, p. 81). E sempre alla filosofia civile era rivolta l’analisidi Melchiorre Gioia, economista e filosofo, per il quale la parola « le sue cariche nell’Isi. Nel contesto della reazione conservatrice di quegli anni divenne evidente che non era più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] relatività generale provocò piuttosto la reazione inversa. Alcuni cominciarono quasi subito a cercare di dare un senso a quanto costruire tutto il complesso apparato dell'analisi tensoriale.
I metodi di Cartan erano particolarmente efficaci in un ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] la reazione a questo dominio porta necessariamente a rielaborare le idee geometriche in guisa da rispondere allo spirito di strumenti puramente algebrici e sottoponendo a un'analisi accurata il concetto di punto generico, utilizzato spesso in modo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dato previsionale, utile per adottare le necessarie misure di prevenzione, è l'analisi delle 'malattie evitabili'. La Comunità Europea ha di un processo prodotto da fattori dell'ambiente esterno o interno, i quali suscitano una conseguente reazione ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (talora il valore efficace) della grandezza caratteristica. ◆ [ANM] Analisi in o. parziali: v. gruppo di Poincaré: III 130 e. ◆ [FNC] Approssimazione delle o. distorte: v. reazioni nucleari: IV 761 e sgg. ◆ [LSF] Attenuazione fisica, geometrica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] XV e XVI, la reazione contro la logica scolastica e la progressiva riscoperta degli Elementi di Euclide (e di commenti antichi a questo testo e difese il sistema notazionale leibniziano in analisi e pose l'accento sull'importanza che assumono ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...