La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] all'analisi della più problematica delle forze muscolari, cioè quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principio di animazione nell'ortodossia halleriana, la distinzione fra stimolo e reazione motrice, quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] 'analisi dei dati. L'invenzione di metodi statistici per l'analisi dei dati di imaging rappresenta un'area di ricerca in via di Per esempio, dati relativi ai tempi direazione, alle misure di accuratezza, alla frequenza di azione, e così via, possono ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dei bambini piccoli in situazioni strane). L'analisi del comportamento emotivo degli adulti si basa quasi delle emozioni.
Le reazioni fisiologiche
Nell'atto di provare un'emozione si verifica un certo numero di cambiamenti fisiologici, alcuni ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] In base a questa concezione, Schilder concepisce in ultima analisi le relazioni sociali come relazioni tra immagini corporee.
La corso dello sviluppo della personalità, ma anche reazionidi varia natura, come sintomi psicosomatici, depressione, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] direazionidi espressione, si è osservato che una sua riduzione promuove la dissociazione delle cellule epiteliali in coltura. D'altro canto, l'introduzione della caderina E in cellule maligne ne sopprime la capacità invasiva in vitro. L'analisi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] diversi, che hanno una diversa norma direazione. Analogamente, l'albinismo del coniglio di razza Imalaia è condizionato dalla temperatura: attività primaria (produzione di un enzima) può essere svelata per mezzo dell'analisi elettroforetica, con la ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] 'aterosclerosi sperimentale è la comparsa di monociti nell'intima. Oltre a partecipare alla reazione infiammatoria attraverso il rilascio di fattori di crescita e di citochine, i macrofagi hanno il compito di rimuovere e degradare materiale 'estraneo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome direazione immediata) con una sostanza chimica, per ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] casi non venga notificato. L'effetto più evidente del ritardo di notifica è, invece, l'apparente decremento nel numero di nuovi casi di AIDS che si osserva nei periodi più vicini all'analisi dei dati di sorveglianza, e che porta spesso i mass-media e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] effetti dell'intervento preventivo, anche in termini economici (analisidi minimizzazione dei costi, costi/efficacia, costi/benefici, costi/utilità). Complessivamente, l'azione del medico di comunità deve mirare alla creazione e alla realizzazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...