STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di allucinogeni e di amfetaminici. L'analisi farmacologica a livello molecolare ha messo in evidenza correlazioni strutturali di volta suscettibili, attraverso reazionidi tipo biochimico, di trasformarsi in allucinogeni e agenti di psicosi chimiche ( ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] . Per es., nelle analisi spettrali l'EEG, registrato in un dato intervallo di tempo, è rappresentato riportando e l'efficienza in prove motorie e cognitive (tempi direazione, detezioni di segnali, ecc.) non siano riconducibili a un'unica dimensione ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] importanti e numerosi riguardano la schizofrenia in cui l'analisi esistenziale ha finito con l'assumere due aspetti diversi descrizione di "anomalie psichiche" o direazioni ad avvenimenti vissuti (nel senso di K. Schneider), piuttosto che di " ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] reazione chimica tra l'ossigeno e taluni composti del carbonio, il corpo si trova in uno stato di benessere, altrimenti proverà l'impressione di freddo o di aria si può ricavare con l'analisi chimica di campioni prelevati dall'ambiente. La temperatura ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] embriologica. Teratogenesi o teratogenia è invece l'analisi della genesi di dette anomalie, l'indagine delle cause che loro costituzione genetica, possano essere sorgente di questa variabilità direazione delle uova agli agenti teratogeni.
Perché ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] una stessa molecola), da quelli dovuti ad effetti indiretti (reazioni prodotte per attivazione del solvente). I due tipi di effetto si possono studiare attraverso l'analisi dell'andamento delle reazioni in funzione della concentrazione del soluto.
6 ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] progetto internazionale HapMap ha portato a termine la tipizzazione di più di un milione di questi in 4 gruppi di individui in rappresentanza di Africa, Europa e Asia.
L'analisi diretta del DNA introduce due importanti informazioni supplementari. La ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] alcalina per la reazione del loro secreto. I secreti delle due ghiandole mescolandosi formano il veleno di questi animali. la carne se mangiata. Proprietà simili posseggono in ultima analisi quasi tutti gli animali endoparassiti. È ben noto infatti ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] di prove. I risultati vengono sottoposti all'analisi statistica. Un esempio dei più semplici e fra i moltissimi: in una serie di alla ESP, essendo, rispetto a questa, ciò che la reazione motoria è rispetto alla comune percezione; 2) variazioni nelle ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] una malattia; 2) un'ulteriore analisidi questa informazione mediante tecniche volte a stabilire se l'ipotetico bersaglio farmacologico costituisca un nodo sensibile di una catena direazioni rilevanti dal punto di vista fisiologico e patologico; 3 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...