Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] molti delicati nodi politici si era aggiunta la reazione furiosa del governo di Varsavia contro Wyszynski, che aveva teso la contesto di vita di qualità genuine e di tradizioni spirituali della sua gente. Devo ora riconoscere che era un'analisi molto ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] nota definizione di Antonio Granisci - "l'espressione istintiva, elementare, primitiva, ma sana della reazione operala contro Roma 1983, che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L'influenza di Sorel sul socialismo ital. è stata ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dissolvevano il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo direazione da parte dell'autorità, e il B. fu il protagonista di indipendenza e repubblica per un'analisi più profonda del processo di rinnovamento della società e dello Stato, non priva di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] proporzione, la ferocia dei suoi crimini. Ne ha fatto un’analisi agghiacciante Roberto Saviano nel libro Gomorra.
Vorrei accennare ancora a da parte di Ferdinando II, ma si chiuse nello stesso anno con un’improvvisa e cruenta reazione. Segni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] di popolo’ di cui si era fatto duce Federico III – il vero fondatore al posto di Ruggiero. Ma, dopo l’avvio, quando la reazione ’influsso che par sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni». E qui Amari fa seguire un’analisi dei ‘principî’ che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica realizzantesi con una successione fatale di rivoluzioni e direazioni, ciascuna delle quali articolata in ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] francese, ed è la reazione alla loro assimilazione. Esso attinge una vasta gamma di argomenti, pregiudizi e miti dall sfondo costituito da quasi duemila anni di persecuzioni.Il punto di partenza di tale analisi è dato dalla tensione implicita nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] aveva preservato e consolidato l’autonomia di ragione rinascimentale e la sua analisi scientifica dell’uomo e della natura, Landucci, invero, più che una reazione fu un appuramento problematico di quella eredità, mediante una precisa periodizzazione ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] è quella della pubblicazione, nel 1882, di un libro in lingua tedesca, Autoemanzipation, di un medico ebreo di Odessa, Yehuda Leib Pinsker (1821-1891). Scritto per reazione alle ondate di antisemitismo scatenatesi nell'Impero russo a seguito ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] una sorta di accademia di condiscepoli denominata dei Filopedi, destinata alla lettura e all'analisidi testi letterari. dalla reazione, essendo escluso dall'amnistia del settembre. Prima tappa del suo esilio fu Firenze, dove trovò l'appoggio di G ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...