BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , pp. 293-387), in cui mostra una raggiunta maturità di giudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla caduta del Murat.
Tra rese conto della sterilità della reazione seguita al 1848-49, che anzi cercò di giustificare, contro le accuse ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] valse in ultima analisi a legittimare le stesse ambizioni espansive dello Stato sabaudo.
Di pari passo con direazione della Spagna, venne a trovarsi al momento decisivo nel più completo isolamento diplomatico e per di più con un corpo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] dall’irrompere della democrazia, dalla reazione cattolica allo Stato liberale, dalla liquidazione napoleonica in Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno. Un’analisi comparata, a cura di A. Cestaro, Venosa 1999.
Le vie dell’industrializzazione europea ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] l’ampia bibliografia. Di maggior spessore è l’analisi della prima fase della reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] se allora non escludeva il concetto della lotta di classe né il pericolo della reazione, cui vedrà riparo soprattutto in una forte difetto non solo gli aspetti ideali e di strategia, ma una sufficiente analisi della situazione nazionale.
Nel 1906 il C ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] e la protostoria di Roma. Vinse il premio Lattes di Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario di Pavia volute dal rettore A. Solmi come reazione alla fondazione dell'università di Milano, dando singolare prova di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Syllabus potestatum. La reazione del D. e dei suoi partigiani portò anche ad una nuova, breve fase di ostilità con Padova, abbandonare Verona (taluni di essi "recesserunt", afferma infatti uno statuto del 1277). Una analisidi tali elenchi non si ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] agitazioni rivolte a provocare la reazione repressiva dell'Austria, come quelle e che costituisce un'analisi storica precisa della , 285, 290, 467, 521, 614, 685; D. Visconti, L'azione di C. C. come ministro, in Nuova Riv. storica. XXXVIII (1954), 1, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] risalire più indietro, e ancor più uscire dall'ambito di un'analisi, ristretta alla cultura e ai sentimenti civili del commentando le reazioni che preludevano l'ordine di mobilitazione generale - mi persuadono sempre più della necessità di una ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] , rappresentò una reazione alla decadenza introdotta nella Chiesa da questo modo di vivere. Ma quando di esercitazione e di applicazione di metodi che intendono richiamarsi all'analisi marxiana, spesso irrigidita in schemi semplificatori: su di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...