Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi dianalisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Tentativi dianalisi
Fin dall'inizio attori e spettatori degli avvenimenti del 1989 ne hanno fornito interpretazioni di ogni tipo. Comprendere quanto stava avvenendo era infatti la condizione imprescindibile per ogni azione futura. La prima reazione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la loro causa col clero legittimista e con la reazionedi marca ultramontana, attorno al Sillabo e alla posizione infallibilista produsse una paralisi politica.
Secondo l’analisi del Soderini, biografo designato di papa Leone, e interessato ma non ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] situa in un periodo di transizione nella vita di Alföldi ha una sua importanza: il cambiamento di paese e la conseguente minore disponibilità di materiale di prima mano (Alföldi è soprattutto storico dianalisi, particolarmente documentali) porta lo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] La sua analisi è stata poi rilanciata da Pierre Colin, che ha rintracciato nel ventennio 1893-1914 il cuore di una crisi del modernismo non lo riguardava58, sollevando così la viva reazionedi Buonaiuti. La scomunica vitando arrivò lo stesso per Murri ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] gruppo e suscita una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ragioni che hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico dianalisi comparativa c'è il ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 'avversario ad irrigidire la sua resistenza e suscita reazioni internazionali negative.
Un settore molto ampio degli studi anglosassoni. Particolarmente sviluppati furono gli studi di ricerca operativa e dianalisi dei sistemi (v. Blackett, 1962), ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] il segno dell'introversione, dello scavo interiore, dell'analisi psicologica e della profondità cristiana, della perdita dell'innocenza e ostracismi. Emblematica fu la reazionedi Albert Brackmann, che nel corso di una polemica dai toni assai aspri ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] non solo, l’interprete più efficace – che per reazione ha fatto moltiplicare i saggi di risposta alla tesi che riduce tutto l’islam al sviluppato un importante filone dianalisi, condotte soprattutto da studiosi di storia americana, teso a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] che la colorazione fosse dovuta a una reazione chimica durante la quale le particelle di colorante entravano nei pori delle stoffe. a occuparsi di diversi temi attinenti alla tintura, realizzando un gran numero di esperimenti e dianalisi su diversi ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] alla vivace reazionedi Niccolò I, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo dianalisi statistica, in Benedictina, XXXIV (1987), p. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...