(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] in quella radicalmarxista (P. Alatri).
Una nuova prospettiva dianalisi si è venuta affermando, a partire dagli anni Sessanta come un epifenomeno della reazionedi classe, come un aggregato di negazioni o un rigurgito di secolari arretratezze contro ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Kassel 1972) e ''fissazione di tracce'', nonché i metodi dianalisi artistica della politica e della società di K. Staeck e H . Il 10° congresso dell'Associazione degli artisti, in reazione alle critiche fatte alla 10ª mostra, stabilisce che le ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di trasformare le operazioni di annientamento in operazioni di logoramento, di durata tale da consentire una reazione rigorose metodologie di valutazione e dianalisi e che le pianificazioni militari vengano protette da pressioni di varia natura, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] non si registrò, tra i dirigenti cecoslovacchi, nessuna apparente reazionedi panico.
Quello che invece cambiò, in modo decisivo, fu
L'analisi critica dei conflitti sociali ed esistenziali procede di pari passo con la sperimentazione di nuove ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] comprendere l'importanza della suddetta analisi delle dispersioni e, insieme, l'impossibilità di utilizzare poligoni che a prima di una quantità tale da consentirgli di vibrare un colpo mortale definitivo senza essere travolto dalla reazione. Di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la vera letteratura. Presto, tuttavia, si assiste alla reazionedi quegli autori che, pur condividendo le idee della tetralogia di Joenpelto Lohja-sarja (1971-78, "La serie Lohja"), analisi storico-sociale e psicologica di una famiglia di provincia ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] conservatori, come Bolingbroke e A. Pope. Una vivace reazione al deismo da parte anglicana ebbe i suoi più originali religion e ricapitolò dal punto di vista della sua psicologia della ‘credenza’ l’analisi antropologica, sociologica, politica della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] contro le quali assai dura è stata la reazione polemica del PCUS, del POUP e di numerosi altri partiti.
Il Partito comunista giapponese analisi critica del passato e in particolare la critica radicale dello stalinismo, di un nuovo e diverso modello di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di sinistra: l'estremismo nasce in ambiente operaio, come reazione al di ristrutturazione e di guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale, i nuclei di guerriglia e i "movimenti autonomi di massa". L'analisidi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in ultima analisi il risultato di strutture sociali predemocratiche o non democratiche, e che la liquidazione di queste ultime che l'imperialismo è in primo luogo una ‟reazione a situazioni non soddisfacenti nella periferia" (v. Fieldhouse ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...