Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di V.E. Giuntella, Roma 1988.
Il conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti e analisi M.C. Buzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] con reazionidi tipo diverso: una più arcaicamente 'dialettica', che ha tentato di recuperare l'idea di un rapporto di 'influenza furono adoperate con qualche utilità nelle prime analisi dei movimenti di modernizzazione del Terzo Mondo. Il termine ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di formazione. Di conseguenza il dissenziente tende a divenire oggetto di impulsi aggressivi, in quanto la reazione spontanea è quella di colpirlo o di delle sue reali caratteristiche, le loro analisi sociali del tutto sbagliate furono giudicate nell ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] International Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 alcuni difetti sostanziali: a) il basso tempo di preavviso e direazione li obbliga a un rendimento altissimo e poco ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] cultura di diplomatico settecentesco. Viaggio che però destò sorpresa e reazioni non tutte positive a livello di opinione complessivo di C. nel quadro delle tensioni politico-ecclesiastiche contemporanee.
Nuove edizioni o analisidi documenti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la dittatura dei Romani del I secolo mira a impedire la reazione a catena autodistruttiva del centro (che ha assorbito le periferie) , che Gramsci, a sua volta, nella sua analisi della filosofia di Croce, si rifacesse a quella pagina crociana per ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Isaia 53 che, nel racconto di Marco (8, 31), viene identificato, provocando la reazione del medesimo P. che arriva persino Dell'Acqua, Pietro e la roccia: puntualizzazione dell'analisi filologica di un libro recente (recensione a C.C. Caragounis ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] prime testimonianze. La svolta del "connubio", anche dopo l'analisidi Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le sue carte: presentava disperata: si posson ricordare le sue reazioni dopo Villafranca, gli appelli all'emigrazione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] governo, basata su una potente miscela direazione politica, malcontento contadino e attività di bande criminali, si estese e si Mezzogiorno». Le loro analisi degli ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze di classe e sulla ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] anni.Le rivoluzioni francese e americana provocarono una reazione del tutto differente in quei paesi europei dove i sovrani cercavano di arginare il dilagare delle idee rivoluzionarie e di rafforzare i propri regimi autocratici. Così Austria, Prussia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...