La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazionedi Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimica organica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] dianalisi ben localizzate nel tempo e nello spazio, tra i fenomeni appaiono rapporti più profondi di quelli dei quali ci si accontentava sulla base di a quello del romanzo archeologico. Da ciò la reazione che si sviluppa, all'incirca nello stesso ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di volte. Se le unità di ripetizione sono corte (1-6 coppie di basi) si parla di polimorfismi microsatellite. L'introduzione della tecnica direazione è dimostrato del tutto attendibile in termini dianalisi statistica. Quella che viene messa in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di elettronvolt per la reazionedi combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazione nucleare nella quale il nucleo di un atomo di basato sui metodi dell'analisi dei sistemi, permette di descrivere l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] a più componenti ➔ diagramma).
Nell’analisi delle condizioni di e. di un sistema soggetto a una trasformazione nelle reazionidi combustione, ai fini pratici è come se detta reazione avvenisse completamente. Perciò nello scrivere una reazione si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller (1953-57), basati su alcune premesse teoriche di dagli spazi extraterrestri. Analisidi meteoriti, specialmente di quella che precipitò a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tratta infatti direttamente l’ampiezza di probabilità che descrive il processo (ampiezza direazione) stabilendo le restrizioni che sono ; la considerazione di m. i cui elementi sono, anziché numeri, funzioni, e la conseguente analisi delle matrici.
...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] centro delle sue ricerche l’analisi chimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo-e, che consiste in reazionidi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] .
Filosofia della scienza
Disciplina che si occupa dell’analisi critica dei metodi, linguaggi, teorie, entità delle di massa, prima e dopo una reazione. La critica di Brodie al concetto di atomo fu ulteriormente sviluppata nell’epistemologia di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] (➔ cellula).
Ciclo metabolico
Serie direazioni catalizzate da enzimi che avvengono entro analisi è utilizzata per le scelte strategiche delle imprese sui prezzi, sulla differenziazione o sulle nuove utilizzazioni di prodotti maturi, sulla ricerca di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...