(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] il PP (14 seggi), seguito dall’ultradestra di Vox (11 seggi).
Il catalano è parlato, guerra, o tentava un’analisi disincantata della società catalana posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica del realismo critico e ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] lettura delle opere d’arte ebbero profonda influenza sulle analisi formalistiche di F. Wickhoff, A. Riegl, H. Wölfflin l’assetto di marcia (accelerare, frenare, svoltare). Il tempo direazione del conducente è mediamente ritenuto di 2-3 secondi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di tutta l'arte figurativa dei primi decenni del Novecento, giustificato come reazione all'eclettismo e, nel caso del d., dal fatto di management (attività di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio- ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Studies accoglie studi critici di diversa impostazione, analisi semiotiche, strutturali, decostruzioniste; ultimi anni si manifesta la reazione al linguaggio del movimento moderno, nel tentativo di creare una cultura architettonica ''australiana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] com'è noto, con quel lavoro di ricerca, analisi e interpretazione non solo di tutti i dati inerenti gli aspetti è rafforzata e definita solo qualche anno più tardi, forse in reazione al dilagare del classicismo più volgare e al suo rapido consumo, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. , maggiore è la spinta alla uniformità, più grande è la reazione a questa tendenza. Il risultato consiste nel fatto che le c ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. , maggiore è la spinta alla uniformità, più grande è la reazione a questa tendenza. Il risultato consiste nel fatto che le c ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] pareti. Del tutto sicura può essere infine l'analisi delle vòlte in materiali elastici calcolate in base agli 5) le reazioni esercitate su di esso dalle cerniere A e C debbono equilibrare il sistema di forze agenti su di esso; analoghe considerazioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] suscitò infatti la reazione dell'UGTT (Union si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire , Parigi 1993.
Arte. - Un'analisi non superficiale della produzione artistica tunisina, che ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] reazione immediata; nel riconoscimento 'attento' invece lo spirito, esitando di fronte al suo presente, interroga il passato sulla base di percorso speculativo, fondamentale, per es., per la sua analisi del cinema moderno come arte in cui si mostra la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...