FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un tale genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazione che subito si di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisidi E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anime e i chierici al momento di ricevere gli ordini maggiori. Il provvedimento suscitava reazioni e discussioni vivaci un po' in la richiesta a Roma di un'analisi delle dottrine dell'Action française, che attirava le simpatie di non pochi cattolici e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] antiqua, F. ebbe una reazione assai dura, rifiutando recisamente l'adozione di una regola monastica preesistente e Compilatio Assisiensis). Dai medesimi materiali pare dipendere, in ultima analisi, anche un'altra raccolta, databile al 1318 e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ematico con flussimetri elettromagnetici, l'analisi della distribuzione di microsfere marcate con radioisotopi, la ai sistemi di comunicazione in seguito utilizzati dal bambino. A ogni stimolo del bambino si verifica una reazione che alimenta ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fra il 1830 e il 1846, per reazione alla chiusura gregoriana, sotto l'influsso di varie opere uscite quegli anni, si era tutte e due le parti: sanzionò e fece sua l’analisi unilaterale del Bilio, inviò al Dupanloup un breve elogiativo. Astrattamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] si pentiva, che non capiva di cosa dovesse pentirsi, che non aveva nulla di cui pentirsi: una reazione dura, rabbiosa, analoga – base di una analisi realistica sia della situazione sia di quelli che erano, in quel momento, i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] malattia mentale, riconducibile per lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende scoperta del metodo microscopico di colorazione dei tessuti nervosi chiamato della "reazione nera" o "reazione cromoargentica".
Dopo la ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 213.
A. Scottà, La conciliazione silenziosa, I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisi del pontificato nel suo complesso e sotto i suoi diversi profili: ne trattano, naturalmente, tutte le opere di storia della Chiesa nel XX secolo; tra le più recenti e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] scolastica fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur entro il contesto di una situazione radicalmente modificata. Con mondo buonarrotiano, ma non al punto che un'attenta analisi non riesca a individuare che nelle nuove formazioni segrete, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] come anacronistico revival teocratico, né come reazione alla libellistica protestante, come è stato cronologia della costruzione e l'analisi stilistica di Frommel (1989), che propende invece a favore di una decisa paternità palladiana. In ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...