FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'analisi approfondita tanto delle implicazioni immediate quanto di quelle a più lungo raggio delle scelte di politica avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo, provocò la risentita reazione degli ambienti politici e della stampa più accesamente ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ma da una energica reazione, non priva di arretramenti, al primo imponente processo di laicizzazione. Ciò che Don Pietro Tamburini che ha per titolo: Analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano (Bologna 1784), le tre lettere latine ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] delle recite, con grande sollievo di Gozzi, ma l'inconsulta ed esagerata reazione del G., ormai pubblicamente additato condanna.
Alla Narrazione, non priva di qualche valore letterario, in cui l'analisi politica si mescola ad aspetti romanzeschi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] sono coevi ai due commenti, si affiancano quelli di una tarda ripresa, tra cui le analisidi vari canti incluse nei suoi corsi del 1955 instauratrice, per reazione al barocco, di un gusto educato sui classici; e il riconoscimento di una interrelazione ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] quali aveva svolto attività mercantili Oltralpe.
L'analisi sociologica della classe dirigente fiorentina del biennio 1293 reazione del resto prevista, se è vero che prima di assumere la carica di podestà egli aveva chiesto e ottenuto dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] crisi, avviando un processo di rifeudalizzazione che pone fine al «lungo Cinquecento» italiano e favorisce una reazione signorile con il ritorno quello di avere spostato al Seicento, sulla scorta dell’analisidi Braudel, alcuni luoghi comuni di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Scalia, Bari 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno invece voluto vedere nel gesto di C. una reazione alla continua, pesante ingerenza del card. Annibaldi negli affari dell'Ordine, una clamorosa protesta pubblica contro l'autoritaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] alla mediazione del cardinale François de Joyeuse, non rallentò l’attività di Sarpi come consultore: al contrario, l’attentato di cui fu oggetto nell’agosto stimolò la reazione del governo che gli concesse un trattamento speciale e gli affidò una ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] con la S. Sede, guidata dalla forte reazione del segretario di Stato cardinal Luigi Maria Torrigiani: il 7 luglio di dottorato di ricerca, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2007; Id., I P.: vicende storiche ed analisi paratestuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] sia dei cambiamenti strutturali delle uova di anfibi in seguito alla reazione infiammatoria dell’ovaio indotta da sostanze nocive italiana di biologia sperimentale», 1934, 9, pp. 107-109.
G. Levi, E. Delorenzi, H. Meyer, Analisi del comportamento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...