Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di Benard o la reazionedi Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di tipo ordinato, ha indotto molti ricercatori a ritenere che processi ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] in dettaglio e nonostante la grande intensità di studi diretti all’analisi delle basi nucleiche a partire da HCN e reazionidi polimerizzazione di questi monomeri in condizioni prebiotiche e in assenza di enzimi.
La difficoltà attuale è quella di ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] rRNA. Un'ulteriore analisidi un'altra banca di oltre mille mutanti termosensibili ha portato all'isolamento di altri geni, e pre-mRNA è destinato a completare la reazionedi splicing, anche se l'appaiamento tra il sito di splicing 5′ e U1 non è ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] possibile riconoscere un pattern trasversale di bande, positive alla reazionedi Feulgen e dunque ricche in sequenza o quantità. La CGH costituisce la chiave per l'analisi comparativa degli assetti cromosomici più diversi con una risoluzione fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazionedi Jean Le Rond d'Alembert ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] stessa un legame quando, agendo come enzima, catalizza una reazione chimica permettendone l'attuazione.
Le reti possono essere definite come l'aumento del flusso di dati e la riduzione dei costi dianalisi si stanno concretizzando oggi nello ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] lunghezza dei telomeri si avvale dell'analisi Southern dei frammenti di restrizione terminali (TRF, Terminal restriction lo stampo di 6 nucleotidi, il prodotto della reazionedi estensione produce, in elettroforesi su gel, una 'scaletta' di bande ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] L'analisi dei livelli urinari o plasmatici di tali metaboliti è in grado di fornire un indice sufficientemente predittivo della sintesi di TXA svolge una potente azione di vasocostrizione, causa aggregazione e reazionedi rilascio delle piastrine ed ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller (1953-57), basati su alcune premesse teoriche di dagli spazi extraterrestri. Analisidi meteoriti, specialmente di quella che precipitò a ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] a più componenti ➔ diagramma).
Nell’analisi delle condizioni di e. di un sistema soggetto a una trasformazione nelle reazionidi combustione, ai fini pratici è come se detta reazione avvenisse completamente. Perciò nello scrivere una reazione si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...