Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] polimeri dienici sono possibili due differenti tipi direazionidi addizione.
Per il più semplice monomero dienico di configurazioni.
Nel caso in esame, l'analisi degli spettri ha consentito di stabilire al di là di ogni dubbio che la distribuzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazionedi Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimica organica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] modo da definire senza ambiguità il momento di dipolo elettrico di legame. Per ampliare l'analisi, è anche utile ricordare che per una che un attacco elettrofilo per la reazionedi sostituzione di un atomo di idrogeno (per es. nitrazione) avvenga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] era stata ottenuta una reazione positiva. L'analisidi gruppo, nata in questo modo, era destinata a diventare il punto di forza nell'insegnamento pratico della chimica inorganica per più di un secolo.
Le basi di questo tipo di indagine erano state ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] una polarità costituzionale e la reazionedi inserzione del monomero nella di 6.800, con un ritmo di crescita divenuto esponenziale negli ultimi anni. La disponibilità di un numero così elevato di dati strutturali ha permesso una serie dianalisi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in assenza di acqua, la reazionedi sintesi dell'estere, o la reazionedi transesterificazione, che permette di sostituire analisi economica effettuata ha permesso di concludere che il costo totale di desolforazio ne sarebbe, su scala industriale, di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] k è la costante cinetica della reazione, per cui la velocità della reazione è data da k[• OH][A], in cui le parentesi quadrate indicano la concentrazione delle specie in esse contenute.
Dall'analisi dei tempi di permanenza atmosferici, se Q è la ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dai risultati sul mercato. Finora non si dispone dianalisi del comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti gli di una valutazione strettamente economica da parte dei membri del cartello nel prendere le loro decisioni.
La prima reazione del ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] altro, durante la reazionedi amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA amplificato corrispondenti in , il DNA nucleare rappresenta la migliore fonte di DNA per questo tipo dianalisi.
Nel 1990, il mondo scientifico fu sorpreso ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] viene incorporato in molecole organiche. Infatti la velocità di questa reazionedi carbossilazione aumenta di poco all'aumentare della concentrazione di CO2: un aumento della pressione parziale di CO2 di 100 volte, dallo 0,03% al 30%, comporta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...