Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] formazione di gonadi che contengono una miscela di cellule SRY normali e mutanti.
L'ambiguità sessuale e l'analisi del come maschi, ma presentano un pene di ridotte dimensioni spesso con reazione contrattile limitata, eiaculazione esigua o assente, ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] Le correlazioni tra ritmo musicale, reazione motoria e ritmo fisiologico sono alla base di molte indagini e sperimentazioni in dall'esterno per elaborare forme di correlazione tra l'individuo e il gruppo; sull'analisi delle stereotipie ritmiche e la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] allevati in isolamento o in presenza di madre fantoccio, si sono dimostrati utili nell’analisi della reazione affettiva del neonato umano.
Gli studi sulla genetica del comportamento di ceppi di animali con alterazioni biologiche e comportamentali ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si ritrovano, in pratica, i principali elementi dianalisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori della ceto artigianale, tentativi di rifiuto del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ambiente (rendendo più brevi i tempi direazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza consentendole di raggiungere i suoi fini (H.A. Simon, Administrative behavior, 1947).
Un’altra direzione dianalisi è ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] (né attraverso reazionidi complessazione né per di Glauber Solfato di sodio idrato (Na2SO4•10H2O). S. di Homberg Acido borico. S. microcosmico Fosfato di sodio e di ammonio, NaNH4HPO4•4H2O (chiamato anche s. di fosforo), usato nell’analisi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] col microscopio elettronico, la cito-istochimica e l'analisi chimica del tessuto, e successivamente con l'immuno-cito sovrapposte e intrecciate. La distruzione del tessuto sollecita la reazionedi microglia, vasi e meningi, le cui cellule fagocitano ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] personale delle basi. L'analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. Gli aspetti rapporto alla reazionedi stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] contenenti isotopi diversi porta a una costante di equilibrio per una reazionedi scambio leggermente diversa dall'unità. Per basate sull'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] i nucleotidi opportunamente aggiunti al sistema in reazione.
La tecnica PCR ha notevole interesse per vari campi della medicina (mediante l'analisidi particolari sequenze nucleotidiche consente di individuare e prevenire alcune malattie genetiche ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...