Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dell'oppio come cura astringente e calmante, anch'essa di origine islamica; l'analisi dell'urina (mūtraparīkṣā), effettuata a partire dall'XI formulare una diagnosi più precisa sulla base della reazione a tale terapia. In generale le malattie curabili ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in plasma ricco di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ossido nitrico ( e/o nei nervi perivascolari. Ulteriori analisi farmacologiche e biochimiche delle contrazioni endotelio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medici che prendono parte a questo dibattito con le loro analisi. La stampa, che aveva favorito il successo del rimedio, il mutamento del favore imperiale diedero inizio a un periodo direazione nel corso del quale molte delle istituzioni della 'nuova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] con gli alimenti e le bevande, e da tutte le reazioni che egli prova nel suo modo di vita; ciò che il medico scopre così facendo non è la medicina ippocratica eccelleva nello studio dei segni, nell’analisi delle differenze e, in accordo con le sue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] rapidità dello stimolo nervoso e la reazione che dà luogo al movimento muscolare. Infatti, fuori di metafora (o, meglio, ricorrendo Più articolata è anche, rispetto a Willis, l'analisi dei movimenti dell'organismo. Tra i movimenti involontari ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tecnologia dovrebbe in futuro essere inclusa tra le analisi tessutali condotte durante le indagini diagnostiche su qualsiasi la prima ) per generare un'ampia gamma direazioni immunitarie nei pazienti oncologici. Malgrado alcune promettenti risposte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di John Snow (1813-1858) sulla trasmissione idrica del colera. Snow dimostrò, attraverso l'analisi epidemiologica e di casi Secondo Farr, alcune malattie contagiose sono il prodotto direazioni chimiche ordinarie, dovute a 'materie' che possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in quanto strumento conoscitivo dei sintomi e, in ultima analisi, della malattia stessa. Per Averroè, i segni non una reazione o, infine, produce una reazione che consente successivamente di intervenire. Per questa dualità azione-reazione, sarà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dell'intero percorso di studi era l'analisi dell'Isagoge di Porfirio e dell'Organon aristotelico. Al corso di filosofia si affiancava l'effetto di una reazione simpatetica scatenata dall'affezione di un organo contiguo; un afflusso anormale di umori, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] utilizzando una quantità molto piccola di liquido purulento, che provocava una reazione attenuata. Già a quell' di promozione dell'insegnamento clinico. Per questa minuziosa analisidi tutti gli aspetti della vita di un individuo Frank fu accusato di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...