NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] sarà pari al doppiodi questi valori onde tener conto del moto del centro di massa del urto centrale, con reazionidiscambio e anche con la completa fusione dei due nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , ATP), i processi respiratori (R) utilizzano 4 di quelle 14 t di glucidi che, combinate con 4 t di O2, liberano, oltre all'energia direazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di 10 t/ha.
Si vede che il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] reazione consiste nello scambiodi un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo direazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico:
La cinetica di questa reazione gli studi sul doppio strato elettrico erano ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di una nazione. Ma l'imprecisione di questo calcolo globale, le difficoltà particolari derivanti dai prodotti a doppio consumo, umano e animale, la preoccupazione didi ‛scambi speciali'); b) quando è dato in cambio di e sulle reazioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] di proclamare unilateralmente l’indipendenza dalla Serbia. Alla scontata reazionedi Belgrado (e, immediatamente dopo, di l’adesione all’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta). L’avvio del processo di normalizzazione con la Serbia ha ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] coppia di ruote dentate: queste hanno un numero di denti l'una il doppio dell' di venti metri. Al nuovo via Faggin in due giri annulla lo svantaggio, ma la reazionedi Baldini ammiraglia che Bartali e Coppi si scambiano la borraccia e lo fanno più ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] tab. IX).
Sono stati effettuati scambidi organo anche da un continente all' molla o a vite, semplici o doppi, sono adattabili alle diverse esigenze delle contatto con il sangue, scatenano la reazionedi aggregazione delle piastrine, che è il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] unitamente e l'interazione discambio viene introdotta attraverso un reazioni stereospecifiche avvengono in natura nella sintesi delle proteine e di altri polimeri di origine biologica, come la gomma naturale e la guttaperca (con strutture dei doppi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] escludere che qualche scambio interemisferico di informazioni possa anche comportamentali della reazionedi risveglio possono altri, 1935), la scoperta del sistema reticolare ascendente, cioè di un doppio sistema afferente al cervello (v. cap. 2, È a ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di carburante in sostituzione del normale carburatore. L'impianto ha lo scopo di produrre una miscela di benzina e idrogeno ottenuta dalla reazionedi che nasce sulla superficie discambio tra l'aria ambiente fredda e il getto di gas caldo che esce ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...