Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] accolti in cerchie sempre più ampie di proseliti come reazionedi rigetto nei riguardi dei conflitti confessionali e Robert Filmer, il pactum subiectionis di Thomas Hobbes) servì a Locke, nel Primo trattato, per eliminare i sofismi del diritto divino ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] grassi e altri costituenti organici delle molecole biologiche. La seconda è necessaria per le reazionidi condensazione con eliminazionedi molecole d'acqua, attraverso le quali questi costituenti vengono assemblati in polisaccaridi, proteine, acidi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] protoni e quindi l'entropia della reazione, che dipende fortemente dalla solvatazione dei protoni, è relativamente indipendente dal tipo di legame anidridico idrolizzato. Ciò nondimeno il modo più semplice dieliminare anche questa piccola differenza ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] poco se non si fosse accompagnata ad una eliminazionedi alcune delle conquiste non immediatamente economiche ottenute dai (risolvendo in esso il problema del consenso) e direazionedi classe, e a sottovalutare e a ignorare le differenze ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nichel, il platino e il palladio. In particolare, possono avere luogo sia reazionidi deidrogenazione, con eliminazionedi una molecola di idrogeno e formazione di un idrocarburo insaturo, sia di idrogenolisi, con la scissione in due nuove molecole ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] d'altra parte anche nei mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazionedi ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ossigeno mediato dal NADH, come per ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] in grado dieliminare i limiti dell'autopurificazione della natura. Basandosi sul crescente numero di studi medici tratta dei periodi di riempimento, direazione, di sedimentazione, di estrazione e di inattività. I periodi di riempimento, nei quali ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] miliardi di anni, la fotolisi selettiva, se esiste, non l'ha spuntata contro la lentissima reazionedi racemizzazione enantiomeriche acquisti sull'altra un vantaggio evolutivo e la elimini, occorre che le due popolazioni siano in qualche modo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] reazionedi circa mille volte. Come sarà esposto in seguito, questo meccanismo di splicing assistito da proteine di introni in grado di effettuare autosplicing viene affrontato in maniera differente dagli introni di gruppo I.
Un gruppo di fattori di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] fase gassosa dell'acetone e le reazionidi ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli di transizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza. - I tempi di vita degli stati eccitati sono parametri ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...