NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] pressi dell'orbita terrestre.
È necessario infine un sistema di orientamento che ha il compito dieliminare la rotazione spontanea che nasce all'atto della separazione del veicolo dal missile, di permettere la ricerca del Sole e l'esposizione delle ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] e laboriosi. Perciò quando la conoscenza delle reazionidi vincolo non interessa, si preferisce in pratica ricorrere a un altro procedimento dieliminazione che è simmetrico come quello del Lagrange ed è di applicazione tanto più rapida quanto più ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] razzismo bianco a fondamento cristiano, presentandosi come una reazionedi riflesso a questo sistema intollerabile, a questa bestemmia ) che non può rimuovere né può dimenticare o eliminare idealisticamente la storia del dolore degli uomini.
La ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e dieliminare il forte coefficiente di reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di vapore, con implicazioni ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] gli acidi organici sulla glicerina in condizioni da eliminare l'acqua, ma anche che si potevano di cotone; per riconoscere la presenza di questa sostanza si ricorre alla reazionedi Halphen: si riscaldano in una provetta volumi eguali di sego e di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] batterici non riesce a compensare l'eliminazionedi questi anticorpi, con conseguente diminuzione della resistenza alle infezioni.
La tab. 1 riassume alcune caratteristiche delle Ig.
Complemento. - La reazionedi anticorpi con antigeni situati sulla ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di comando delle forze delle aeronautiche militari sono imposte dai tempi estremamente ristretti direazione e mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via dieliminazione) e da 155 a T.M., e con alcuni semoventi da 155 e ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , reazionidi doppio scambio), per cui da prodotti tossici si possono avere prodotti atossici o meno tossici, e infine l'ulteriore destino del veleno nell'organismo, per cui il veleno può essere trattenuto negli organi elettivi (accumulo) o eliminato ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ricerca nelle urine si suole fare con i fiori di zolfo che precipitano al fondo (reazionedi Hay); anche la teoria di J. Traube sulla narcosi si basa su fenomeni di superficie; e la reazionedi Wassermann sarebbe dovuta a un aumento della tensione ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] biossido in tetrafluoruro UF4, con acido fluoridrico anidro a 450 ÷ 600 °C. La reazioneelimina gli elementi che formano fluoruri volatili alle condizioni direazione come il silicio, il boro, l'arsenico e buona parte del molibdeno. Questa operazione ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...