(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] OC(CH2)2CH(NH2)CO−,
che si ottiene dall’acido g. per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi carbossilici. Ciclo del γ-glutammile Serie ciclica direazioni in cui sono coinvolti gli enzimi del metabolismo del glutatione e il gruppo γ-glutammilico ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] aldeidi dagli acidi per riduzione dei loro sali di calcio con formiato di calcio e ottenne in tal modo l'aldeide benzoica, la cinnamica e l'anisica. Col nome direazionedi P. è noto un metodo di preparazione degli acidi arilsulfammici (come l'acido ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] per protonazione di un atomo di azoto, sia con le basi forti, per eliminazionedi un protone reazionedi una 4,5-diamminopirimidina con acido formico in corrente di anidride carbonica (sintesi di Traube). I composti purinici sono abbastanza stabili di ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, formula
noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] sintetici che si preparano dalla 2,4-ditioidantoina per eliminazione dei gruppi mercaptanici in presenza di un catalizzatore (nichel Raney) o per reazionedi un composto α-dicarbossilico con una aldeide e ammoniaca. L’i. e i suoi derivati sono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] o da riserve accumulate nella cellula, sono degradate da reazioni a tappe successive in prodotti finali più semplici e a xantinuria, dovuta a deficit di xantino-ossidasi con eliminazione urinaria di xantina e ipoxantina, anziché di acido urico, il cui ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] l’ammoniaca, l’acido ippurico. L’eliminazione giornaliera di azoto totale ipobromitico espresso come urea è di 20-35 g. L’eliminazionedi corpi indolici viene ricercata qualitativamente con la reazione dell’indacano che risulta intensamente positiva ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] acidi.
La preparazione industriale dell’a., fondata sulla reazione esotermica di sintesi dagli elementi:
N2 + 3H2 ⇄ 2NH3,
fisici, nel digiuno, nel diabete, una maggior quantità di a. viene eliminata nelle urine. Il metabolismo dell’a. può essere ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] l’unica testimonianza dell’avvenuta trasmissione fetale è la persistente eliminazionedi v. da parte del neonato per un lungo periodo dopo e che possono recuperare con maggiore facilità. La reazione dell’ospite all’infezione virale, se ben calibrata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazionidi C, si realizza l’eliminazionedi gran parte del rame presente, che si separa sulla superficie del bagno sotto forma di schiuma solida; successivamente, ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di ossa per reazione con acido solforico. Il prodotto che si ottiene è una miscela di fosfato e di solfato di c. (in commercio prende il nome di perfosfato).
Fosfato di sono particolarmente ricchi di c. il latte e i formaggi.
L’eliminazione del c. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...