• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [92]
Medicina [162]
Biologia [134]
Chimica [141]
Storia [136]
Biografie [93]
Temi generali [74]
Patologia [52]
Geografia [51]
Economia [52]

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] novero dei reati di pericolo (concreto), che da un lato elimina la torsione a reato di danno, cui la contemplando anch’essa la medesima condotta tipica, l’ancor più mite reazione punitiva trova motivo nella “lieve entità del fatto” affidata all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] che il reato associativo fosse tarato su una reazione repressiva forte contro movimenti politici antagonistici al regime fascista , n. 124, ha ristretto la nozione di segreto di Stato eliminando ogni riferimento alla tutela del libero esercizio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e di mettere al servizio di queste scelte gli aiuti (o, se necessario, i divieti) statali. In parte per reazione alla ministero ha compilato tra l'altro un elenco di proposte per l'eliminazione dei termini discriminatori e per la loro sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] esclusivamente su un concetto dello stesso quale strumento di reazione concesso in alcuni casi alla minoranza ad una le esigenze del socio dissenziente solo nel caso di completa eliminazione di una o più cause di recesso, non anche nel caso in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] essa – in forza di un rinvio esplicito all’art. 2621 c.c. – la medesima condotta tipica, l’ancor più mite reazione punitiva (da sei delle incriminazioni di nuovo conio (e, appena il caso di notarlo, proprio la eliminazione delle soglie quantitative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] ’altro lo Stato di cui questi ha la nazionalità, giustificandone la reazione anche alla luce dei compiti di cura e tutela 12.1966; Convenzione delle Nazioni Unite sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne - New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] e, conseguentemente, la sanzione tributaria si definisca come reazione alla lesione di quest'unico bene giuridico. Il ricorso a differenti tipi di sanzioni è così giustificato non per la diversità di beni di tutela, ma in ragione della maggiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] reazione agli inadempimenti delle parti coinvolte. La veste giuridica dell’operazione, infatti, prevede l’intrecciarsi di di risarcimento del danno in forma specifica – di un’azione “di esatto adempimento” per ottenere dal venditore l’eliminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] presentano gradi di offensività molto diversi, affidando la proporzionalità della reazione punitiva a sospensione del procedimento, consiste nella «prestazione di condotte volte all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di una opera, Della educazione politica de' popoli del Regno di Napoli. Cenni, che non venne completata per l'accentuarsi della reazione ed alla eliminazione di alcune storture. "t un pedante. Nessuna elevazione di idee, nessuna eleganza di forma", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali