Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] su cui si svilupperanno, pur nel quadro di una reazione antipolitica, le moderne teorie tecnocratiche. Il passaggio di potere (e sapere) che tenta dineutralizzare il peso del passato, di addomesticare la tirannia della tradizione e al tempo stesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] un ottimo lontano» (Socialismo e criminalità. Appunti, 1883, p. 157).
Di fronte alle questioni poste dal positivismo, che si facevano strada tra i giuristi e i politici, le reazionidi non pochi penalisti, a iniziare da Buccellati, erano ostili, nel ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] di Croce con Georges Sorel, del quale condivide il rifiuto della parlamentarizzazione (cioè della neutralizzazionereazione che ha vinto un liberalismo invecchiato e che, come «chiodo che scaccia il chiodo», lo stimola a nuove forze (Elementi di ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] catturare il consenso cattolico, sia alla neutralizzazione tecnica dei Patti, che sarebbe suscita una vibratissima e significativa reazione. Infatti, gli scrive Saitta, nel giugno del 1930, che «quel maiale di Gemelli» ha denunciato la rivista ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] e anzi le danno una nuova esistenza sostitutiva. Qualcosa di più radicale, in verità, ha creato le premesse dei cambiamenti; il 'modo di vita urbano' è stato anch'esso riconvertito. La 'neutralizzazione dello spazio urbano' e la 'perdita del centro ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] al B. di tornare a giocare la vecchia carta della lega a tre con Firenze e Venezia. La neutralizzazionedi ogni mira veneziana egli si affrettò ad informare il Moro della reazione veneziana ai mutamenti intervenuti nella direzione politica del ducato ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] i test di provocazione-neutralizzazione (eseguiti ponendo sotto la lingua o iniettando estratti di sostanze allergizzanti, 0,5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel latte ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] una diminuzione o da un ritardo nella reazione agli stimoli, che si manifesta con di una risposta condizionata, a causa di uno stimolo di disturbo che interferisce con quello condizionante; l'inibizione condizionata, che determina la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] la massima flessibilità e si riducono i tempi direazione. Il tecnico del network si trasforma in dineutralizzare economia, servizi pubblici o capacità militari.
I futuri conflitti saranno caratterizzati dalla combinazione di azioni «cinetiche» e di ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] quantità, quanto dalla loro distribuzione nell’organismo. A seconda del loro sito di deposito, inoltre, è possibile osservare diverse reazioni immunopatologiche. Nel caso di immunocomplessi poco solubili che si depositano nei tessuti vicini al sito ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...