Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] è sviluppata nell'ambito di un paradigma struttural-funzionalista nato come reazione della comunità degli scienziati 'impresa criminale, e cioè della sua capacità di manipolazione e neutralizzazione dei centri della giustizia penale. Tale capacità ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] punitiva: la reazione all’illecito diventa un compito della comunità organizzata che si assume il compito di reprimere l’ con la neutralizzazione, ovvero la segregazione carceraria del reo impedendone materialmente la possibilità di delinquere. La ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] punitiva: la reazione all’illecito diventa un impegno della comunità organizzata che si assume il compito di reprimere l’ , con la neutralizzazione, ovvero la segregazione carceraria del reo impedendone materialmente la possibilità di delinquere. La ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] partecipazione pubblica veda di per sé neutralizzata la finalità lucrativa colliderebbe inevitabilmente con il divieto di aiuti di Stato di cui all’art “società anomale”, si è conosciuta, direazione, ad opera della giurisprudenza, una consistente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] un ottimo lontano» (Socialismo e criminalità. Appunti, 1883, p. 157).
Di fronte alle questioni poste dal positivismo, che si facevano strada tra i giuristi e i politici, le reazionidi non pochi penalisti, a iniziare da Buccellati, erano ostili, nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...