TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] .
La clorurazione procede con tutta probabilità in tre tempi secondo le tre reazioni seguenti:
di cui le prime due sono esotermiche e la terza endotermica. Le temperature di reazione oscillano rispettivamente intorno a 330 °C, 530 °C, 580 °C.
Altro ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] nel cosiddetto gas d'acqua, costituito principalmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno:
La reazione è endotermica e assorbe circa 2500 calorie per grammo di carbone gassificato. Tali calorie devono essere fornite per la continuità ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] anche taluni composti chimici di formazione endotermica potenzialmente instabili, che tendono a M il peso molecolare medio di essi.
Impulso specifico. - La spinta S che, per reazione, si esercita sul razzo è data dalla S = m′V, dove m′ è la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , sottoposti a riscaldamento, decompongono, dando luogo a prodotti di reazione, di cui uno, o più di uno, siano sostanze processi chimici o fisici e la loro natura esotermica o endotermica.
Bibliografia
W. Wendlandt, Thermal Methods of Analysis, New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la proporzione delle sostanze presenti non variava nel tempo. Dunque due reazioni inverse l'una rispetto all'altra, una esotermica e l'altra endotermica, potevano aver luogo spontaneamente e simultaneamente nelle stesse condizioni sperimentali e ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] dell’ossido di carbonio (contenuto nell’atmosfera endotermica del generatore) in diossido di carbonio e aggiungono i comuni gas di processo inerti o reattivi. La temperatura di reazione è generalmente piuttosto alta, fra 900 e 1050 °C, e il substrato ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
endotermico
endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazione chimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con assorbimento di calore e che, decomponendosi,...