La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] totale Ep, relativa ai fasci primari incidenti sul bersaglio fisso, viene dissipata. L'energia utile per produrre una reazionenucleare è sempre inferiore all'energia cinetica della particella incidente. Se, per esempio, la massa M0 del nucleo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da porla sulla sequenza principale, tanto più in alto quanto maggiore è la sua massa. La fonte d'energia è la reazionenucleare con trasformazione di idrogeno in elio, mediante il processo protoneprotone per le stelle di tipo solare o più deboli, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di energia in essi coinvolta, che ammonta a qualche decina di elettronvolt per la reazione di combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazionenucleare nella quale il nucleo di un atomo di uranio U-235, reagendo con un ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fissione: in questo caso nuclei di atomi leggeri si fondono per generare atomi più pesanti. Da questo tipo di reazionenucleare scaturisce l'energia solare: all'interno della nostra stella, nuclei di idrogeno si uniscono per generarne nuclei di elio ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] i suoi studi sull'atomo Bohr si rese presto conto della possibilità di ricavare energia dalla forza nucleare di recente scoperta (reazionenucleare). Quando nel corso della Seconda guerra mondiale i Tedeschi invasero la Danimarca, preoccupato che ...
Leggi Tutto
Oppenheimer Julius Robert
Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] campo gravitazionale, dando luogo alla formazione di un buco nero: v. astrofisica: I 184 f. ◆ [FNC] Processo, o reazione, O.-Phillips: reazionenucleare di strappo (d, p) che si ha nel bombardamento di nuclei con deutoni di non grande energia (minore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] questi ricordiamo quello di 0,7 MeV con cui John D. Cockcroft ed Ernest Th.S. Walton realizzarono la prima reazionenucleare prodotta con un acceleratore (1932). Nel 2000 esistevano circa 15.000 acceleratori dei quali solo 110 dedicati alle ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione di Fermi, le barre di controllo della reazione furono lentamente ritirate e nella pila ebbe luogo la prima reazionenucleare a catena controllata del mondo.
Nel giugno 1942, avendo ottenuto da Roosevelt l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] . Con l’idea di trovarsi di fronte al vero elemento Z=43, creato artificialmente dal molibdeno attraverso una reazionenucleare con i deuteroni, Segrè isola la componente attiva e con la collaborazione di Carlo Perrier, professore di mineralogia ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] l’uranio viene frantumato in tanti elementi più leggeri. Poi pensano di riconoscere fra gli elementi prodotti dalla reazionenucleare da loro innescata due elementi nuovi di zecca, di numero atomico maggiore di 92: il regime fascista, inneggiando ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...