Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] tiro contraereo ai modelli della bomba atomica e termonucleare, alla missilistica), questioni di tecnologia industriale ( e la chemotassi, conduce all'analisi di equazioni di reazione e diffusione analoghe a quelle che nascono dalla modellizzazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] centrale termoelettrica di Bahía Blanca e quella termonucleare di Atricha (Buenos Aires); la Ercole Marelli Musica. - Intorno agli anni Trenta si verificò la prima importante reazione nei confronti della tradizione nazionalistica. J.C. Paz (Buenos ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] quasi interamente di origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centrali nucleari a Dodewaard e a Borsele) è in (n. 1947) e W. Kusters (n. 1947).
Una reazione allo sperimentalismo letterario nacque negli anni Settanta quando, per es. nel ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] agli antipodi. Il m. balistico intercontinentale con carica termonucleare è stato a ragione definito come "l'arma assoluta m. con propellente solido nella seconda guerra mondiale (v. reazione: le armi a reazione, in App. II, 11, p. 673; teleproietti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ), cui si è recentemente affiancata la produzione termonucleare (19 milioni di kWh).
La particolare collocazione , "Serie finlandese"), hanno avuto le lodi della critica, ma reazioni contrastanti tra il pubblico; più controllato e rifinito è Amos ja ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] borata della piscina entra nel reattore e spegne la reazione a catena raffreddandolo e smaltendo il calore residuo di per arrivare al controllo del processo di fusione termonucleare, quella basata sul confinamento magnetico toroidale di tipo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] α) come accade anche nella rottura di una goccia liquida reale.
Le reazioni di fusione così descritte (da non confondere con la fusione termonucleare dei nuclei leggeri) sono produttive di specie nucleari esotiche (nuclei con rapporti neutroni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] del tubo, avanti e indietro, fornisce il calore per provocare la reazione, e la polvere di silice o di silice drogata si deposita risonanza magnetica nucleare (RMN), nella fusione termonucleare.
Poiché il fenomeno della superconduttività si manifesta ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] in elementi più pesanti liberano considerevoli quantità di e.; è la reazione che ha luogo nel Sole e in gran parte delle stelle, .
Problemi tecnologici ostacolano l'affermazione della fusione termonucleare e la diffusione dell'e. geotermica; problemi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , per esempio, l'uranio 235 e il plutonio 239.
La reazione di fissione, che deriva dall'interazione fra i nuclei menzionati e i che si avvicinino a quelle richieste per un reattore termonucleare. La fase di costruzione del JET dovrebbe avere inizio ...
Leggi Tutto
termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...